Sta in: Alternatives Sud, XXIV, 2017, n. 4, 184 p. ; [Collocazione: E 253]
Abstract/Sommario: Analisi, Paese per Paese, del rinascere delle contestazioni, le logiche delle manifestazioni, il rinnovarsi delle rivendicazioni, in America Latina, tra peculiarità nazionali e tendenze continentali.
Indice:
Editoriale: America Latina: poteri e lotte (Bernard Duterme).
America del Sud: Argentina: quattro assi di lotta di fronte al libero scambio (Maristella Svampa). Bolivia: Bien vivir: "évisme" e divisione dei movimenti sociali (Roxana Liendo). Brasile: sfide dei movimenti sociali ...; [Leggi tutto...]
Analisi, Paese per Paese, del rinascere delle contestazioni, le logiche delle manifestazioni, il rinnovarsi delle rivendicazioni, in America Latina, tra peculiarità nazionali e tendenze continentali.
Indice:
Editoriale: America Latina: poteri e lotte (Bernard Duterme).
America del Sud: Argentina: quattro assi di lotta di fronte al libero scambio (Maristella Svampa). Bolivia: Bien vivir: "évisme" e divisione dei movimenti sociali (Roxana Liendo). Brasile: sfide dei movimenti sociali popolari dopo il colpo di stato (Marcelo Kunrath Silva, Cristiane Tonerez). Cile: Società civile in movimento di fronte al modello neoliberale (Cristian Parker G.). Colombia: accordi di pace e nuovo ciclo di lotte sociali (Mauricio Archila). Ecuador: incremento delle lotte anti-correiste, assenza di mercato politico (Franklin Ramirez Gallegos). Paraguay: movimenti sociali frammentati, portatori di una visione comune (Marielle Palau). Perù: riflusso degli scioperi sindacali, sorgere di proteste autonome (Moisés Arce). Uruguay: lotte sociali, frammentazione e crisi progressista (Diego Castro, Mariana Menéndez, Maria Noel Sosa). Venezuela: volo, forza e rilassatezza delle organizzazioni popolari bolivariane (Edgardo Lander, Santiago Arconada Rodriguez).
Messico e America centrale e Caraibi. Costa Rica: limiti di un movimento sociale rinnovato e diversificato (Sindy Mora Solano). Cuba: nuovo immaginario della società civile (Maria Isabel Alfonso). El Salvador: lotte rivoluzionarie di ieri, socio-ambientali oggi (Rudis Ylmar Flores Hernandez). Guatemala: contraddizioni sistemiche e nuovo ciclo di lotta popolare (Simona V. Yegenova). Haiti: La questione dello Stato oggi al centro delle lotte (Colette Lespinasse). Honduras: movimenti dinamici, sfide vitali, contesto disastroso (Karen Bahr Caballero). Messico: "impeto d'antagonismo" e rapporti di forza (Massimo Modonesi). Nicaragua: i movimenti sociali contro il sistema o contro l'FSLN? (José Luis Rocha). Panama: Movimenti sociali in difficoltà di fronte all'egemonia neoliberale (Marco A. Gandasegui fils). Repubblica Dominicana: covergenze di forze sociali nella "marcia verde" (Domingo Matias).