Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: All’inizio la Chiesa ha voluto tenere lontano, dalla propria comunità, ogni forma di potere gerarchico. Oggi però la preoccupazione del sé si manifesta sempre più negli abiti, nelle insegne e nei titoli: eminenza, eccellenza, superiore. L’autore sottolinea come queste stiano diventando sempre più forme antievangeliche e vi sia la volontà di ritornare alle origini della Chiesa.
Abstract/Sommario: Questo speciale vuole essere una succinta catechesi della missione proponendo l’analisi di alcuni tratti che caratterizzano la “nuova evangelizzazione”. Nell’articolo vengono indicate dieci caratteristiche per ciascun trattato e viene mostrato come vi sia per ognuno un legame con i tre punti fondamentali di ancoraggio: il concilio Vaticano II, i recenti pontefici e la Chiesa in Asia.
Abstract/Sommario: Il 15 giugno 2017 si è tenuto in Vaticano un “Dibattito internazionale sulla Corruzione”. Si tratta della prima riunione di un gruppo internazionale che riflette su questa problematica globale anche nel suo intreccio con il crimine organizzato e con le mafie. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica favorendo politiche e leggi che prevengano la corruzione.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al prof. Natalio Valentini in cui racconta e ricorda la figura di Pavel Aleksandrovic Florenskij a 80 anni dalla sua morte. Florenskij sacerdote ortodosso, teologo, filosofo, scienziato ucciso dopo cinque anni di gulag nelle epurazioni staliniane. Fu anticipatore di una concezione olistica del mondo, di una conoscenza interdisciplinare e interculturale in grado di tenere insieme le diverse forme della razionalità e del sapere, dalla matematica alla te ...; [Leggi tutto...]