Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Nell’articolo vengono ricordati gli incontri più importanti del 2017 organizzati dalla Fondazione Missio che vogliono essere punto di partenza per portare progressivamente la Chiesa ad essere più libera ed inclusiva. Si trova una scheda di approfondimento: Don Andrea Vece, parroco missionario.
Abstract/Sommario: La collaborazione internazionale di varie congregazioni femminili sta ottenendo risultati insperati contro il traffico delle donne a scopo di sfruttamento sessuale. Un fenomeno che ha origine nelle condizioni di miseria e corruzione di molti Paesi poveri e che arricchisce i trafficanti con guadagli astronomici. Nell’articolo viene riportata la testimonianza, raccontata al Festival della Missione di Brescia, di una donna che è riuscita ad uscire dal giro della prostituzione. Il suo racc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Mentre il mondo trema per la sfida nucleare del regine nord coreano, un centinaio di Paesi hanno aderito alla campagna internazionale per abolire le armi nucleari (ICAN). In questo articolo il vicepresidente dell’Istituto di Ricerche Internazioni Archivio Disarmo (IRIAD), Maurizio Simoncelli, presenta molti particolari degli scenari geopolitici in cui l’assegnazione del Premio Nobel all’ICAN rappresenta un punto di speranza. Si trova una finestra di approfondimento: Papa Francesco "no ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Quando si parla di “volto femminile della missione” non lo si fa per inseguire sterili rivendicazioni, ne per abbandonarsi a facili sdolcinature. Lo si fa, piuttosto, per identificare le sfide in cui le missionarie di oggi si sentono interpellate e per ribadire con coraggio che uomini e donne sono chiamati, insieme, a farsi carico dell’annuncio del Vangelo, ognuno con il proprio stile e con le proprie peculiarità. L’autrice racconta le esperienze missionarie al femminile.
Abstract/Sommario: A Brescia (12-15 ottobre 2017) si è tenuto il primo Festival della Missione dove di è parlato del futuro delle missioni in un momento di grandi cambiamenti legati ai nuovi flussi migratori, alla secolarizzazione dell’Occidente e al rapporto tra le diverse culture. La domanda centrale dell’evento è stata sul futuro della missione ad gentes nel tempo della globalizzazione: partire è sempre il verbo identitario di chi sceglie di dedicare la vita all’evangelizzazione?
Abstract/Sommario: Dopo la caduta del muro di Berlino, sembrava che il mondo avesse imparato la lezione. Oggi invece nuove barriere si aggiungono a quelle “storiche” già esistenti. In questo dossier vengono raccontati i nuovi muri che crescono sia in quantità che in altezza separando popoli e facendo degli Stati delle fortezze contro i flussi migratori.