Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dalla ricorrenza del 100° numero della rivista, l'autore affronta il tema partendo dalla sua esperienza all'avvio della rivista, negli anni '80, quando i gesuiti erano sotto minaccia della dittatura salvadoregna. L'articolo prosegue definendo lo Spirito Santo secondo la teologia della liberazione, e da esperienze di persone che, nella storia hanno saputo testimoniare la presenza dello Spirito, come Etty Hillesum, san Paolo, Gregorio di Nissa...
Abstract/Sommario: Dopo la beatificazione di Mons. Romero, viene qui pubblicata un'intervista fatta nel 1979, durante la Conferenza di Puebla, al presidente della Conferenza Episcopale Salvadoregna, Mons Aparicio, in cui gesuiti e altri sacerdoti salvadoregni vengono accusati di fomentare il conflitto in corso in El Salvador.
Abstract/Sommario: Dopo una breve contestualizzazione storica sull'importanza data allo Spirito Santo nelle diverse chiese cristiane, l'autore approfondisce il tema presentando la posizione latinoamericana al riguardo, indicando la crescente attenzione di alcuni teologi latinoamericani allo Spirito Santo e presentando i fondamenti biblici per una pneumatologia che compensi il prevalente "cristo-monismo" della chiesa cattolica del XX secolo.
Abstract/Sommario: Approfondimento del dibattito riguardo la teologia della liberazione, i suoi fondamenti e le sue implicazioni socio-politiche. L'autore si inserisce entro il dibattito accesosi nel 2007-2008 a partire da alcune riflessioni dei fratelli Boff e seguite da vari approfondimenti di teologi della liberazione. Discussione sui contenuti e sulla metodologia della teologia della liberazione.