Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: In Africa 650 milioni di persone non hanno ancora accesso all'energia elettrica. Questo fa sì che il mercato dell'energia elettrica sia uno dei più redditizi nel paese, tanto da coinvolgere numerose multinazionali straniere che vedono nel mercato africano una grossa fonte di guadagno. Nel 2015 la Iaer (Iniziativa africana per le energie rinnovabili) ha imposto degli standard per aprire si il mercato alle aziende straniere, ma garantendo una posizione provilegiata alle imprese africane, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da quando è andato al potere, il presidente Correa ha dovuto intervenire in maniera decisa per ristabilire il ruolo dello Stato in diversi ambiti pubblici, tra cui la sanità. Questa era stata lasciata nelle mani delle Ong e della privatizzazione, che avevano causato enormi problemi sia riguardo le strutture sanitarie (la mancanza di nuovi ospedali), sia riguardo la salute dei cittadini, molti dei quali non potevano permettersi le cure più costose. Correa ha imposto una copertura sanita ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Iran sta cercando di imporsi come forza regionale, contro lo strapotere dell'Arabia Saudita, sua diretta rivale nella zona del Golfo Persico. La storia dell'Iran è sempre stata segnata da un forte nazionalismo, molto legato all'influenza islamica, che ha segnato in maniera decisa la politica del paese, fatta di ripiegamenti su se stessa e difesa ad oltranza. Ora però la società si sta evolvendo, gli iraniani sentono il bisogno di apertura, più che di chiusura, e il paese con il suo p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'istituzione delle Nazioni Unite, dopo la fine della guerra, ha imposto delle regole a cui tutti i paesi dovevano attenersi, per garantire un ordine mondiale ed evitare conflitti futuri. Dal 1945 ad oggi, però, la storia è stata segnata da tanti piccoli conflitti che hanno pian piano minato le regole stesse dell'Onu sul rispetto e sull'ordine internazionli, tanto che le grandi potenze internazionali si stanno sempre più imponendo, cosa che rischia di sbriciolare il lavoro fatto dall'O ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Già da alcuni anni la Cina ha messo a punto la coltivazione di riso transgenico, senza però riuscire ad ottenere il consenso della popolazione che, per il settanta per cento rimane ancora scettica. Infatti, se da una parte il governo sta facendo di tutto per far conoscere il riso transgenico definendolo "senza pericoli", anche attraverso degustazioni di massa, la popolazione cinese non ha ancora accettato che questa varietà si sostituisca alle coltivazioni tradizionali, impedendo di fa ...; [Leggi tutto...]