Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: In Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia la paura degli stranieri, del diverso dello sconosciuto ha profonde radici storiche. L’autore, analizzando questi sentimenti radicalizzati nella popolazione, spiega come proprio la politica di questi paesi stia strumentalizzando queste paure per fini puramente politici. Nell’articolo sui trova una finestra di approfondimento: “Il vero errore di George Soros (Gyorgy Balavany).
Abstract/Sommario: Il settore tessile è in un momento di passaggio. Oggi molte grandi aziende d’abbigliamento non producono più in Asia, ma, con l’aiuto della Cina, stanno spostando le loro attività in Etiopia. Questo paese del Corno d’Africa, con più di cento milioni di abitanti, sta diventando l’ultimo livello della filiera che produce fast-fashion, abiti economici e alla moda. Attratti dagli incentivi fiscali del governo di Addis Abeba, dalle promesse di investimenti sulle infrastrutture ed una manodo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 21 marzo 2018 il presidente del Perù Pedro Pablo Kuczynski si è dimesso a causa sia dello scandalo di corruzione che lo ha investito sia a causa delle manovre dell’opposizione guidata da Keiko Fujimori.. L’autore racconta la vicenda sottolineando come la politica peruviana, dal 1990, in balia della sete di potere della famiglia Fujimori.
Abstract/Sommario: Alla luce dello scandalo sulla violazione della privacy da parte della società Cambridge Analytic, l’autore fa un’analisi non solo sulle vicende che hanno portato alla luce le pratiche illegali sull’utilizzo dei dati personali degli utenti, ma anche sulla necessaria discussione di un nuovo modello di capitalismo interamente basato sulla sorveglianza.