Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Nel 2050 il mondo sarà popolato da 10 miliardi di abitanti, ma le sue risorse saranno le stesse di oggi. Per dare da mangiare a tutti serviranno soluzioni radicali. In questo dossier l’autore analizza le soluzioni che due diverse scuole di pensiero portano avanti da anni per trovare una possibile soluzione.
Abstract/Sommario: Il Bangladesh, grazie alla diffusione di latrine, in vent’anni è riuscito a ridurre del 90% i decessi causati da malattie intestinali. L’autore racconta come i cambiamenti avvenuti in questi anni abbiano fatto in modo che i tassi di mortalità infantile siano più bassi che in India e Pakistan e di come lo sviluppo fisico dei bambini sia notevolmente migliorato.
Abstract/Sommario: Lee-Ae-ran gestisce l’unico ristorante nordcoreano di Seoul ed i suoi dipendenti sono tutti rifugiati. L’autore racconta la storia di Lee e della sua famiglia costretta a fuggire dalle violenze e dai lavori forzati della Corea del Nord negli anni novanta e di come nel 2012 sia riuscita a d aprire il suo ristorante.
Abstract/Sommario: Il Brasile è uno dei paesi più pericolosi al mondo per chi difende i diritti umani. Secondo l’organizzazione Front line defenders nel 2017 in Brasile sono stati uccisi 67 attivisti. L’autrice partendo dal ricordo di Marielle Franco, donna nera bisessuale femminista esponente del Partito socialismo e libertà, uccisa a colpi di pistola dopo aver partecipato ad un incontro con altre donne, denuncia la violenza dilagante ed inarrestabile nel paese.
Abstract/Sommario: In Colombia la figura di Pablo Escobar è oggi più che mai presente grazie all’immagine positiva restituita alla memoria collettiva da serie tv e film. L’autore racconta le vicende di uno dei narcotrafficanti più violenti e potenti del mondo e della sua eredità lasciata alla popolazione della città di Medellin.
Abstract/Sommario: Nel 2014 gli jihadisti del gruppo Stato Islamico (Is) hanno iniziato un massacro contro la minoranza religiosa degli yazidi, una comunità di lingua curda formata da centinaia di migliaia di persone, seguaci di una religione monoteista che discende in parte dallo zoroastrismo. Gli uomini sono stati massacrati, le donne ridotte a schiave sessuali. Oggi che la guerra è finita e migliaia di sopravvissuti sono tornati nel Sinjar, nel nord dell’Iraq. L’autore denuncia la drammatica situazion ...; [Leggi tutto...]