Sta in: Alternatives Sud, XXV, 2018, n. 1, 170 p. ; [Collocazione: E 253]
Abstract/Sommario: Analisi del riemergere di forze conservatrici, fondamentaliste e nazionaliste in molti Stati del mondo, anche nel Sud. Offensiva reazionaria che trova supporti tra le fasce di popolazione afflitte da discriminazione e disuguaglianze e sensibili alle promesse dei populismi.
Indice:
Editoriale: Deriva reazionaria e contro-movimenti nel Sud (Laurent Delcourt).
Asia: India: "hindutva", neoliberismo e tensione nazionalista (Kalim Siddiqui). Tailandia: democrazia, movimenti e contro-movi ...; [Leggi tutto...]
Analisi del riemergere di forze conservatrici, fondamentaliste e nazionaliste in molti Stati del mondo, anche nel Sud. Offensiva reazionaria che trova supporti tra le fasce di popolazione afflitte da discriminazione e disuguaglianze e sensibili alle promesse dei populismi.
Indice:
Editoriale: Deriva reazionaria e contro-movimenti nel Sud (Laurent Delcourt).
Asia: India: "hindutva", neoliberismo e tensione nazionalista (Kalim Siddiqui). Tailandia: democrazia, movimenti e contro-movimenti sociali (Giles Ji Ungpakorn).
America Latina: America Latina: manifestazioni di destra occupano le strade (Esteban de Gori, Camila Vollenweider, Ava Gomez, Barbara Ester). Brasile: la caduta del partito dei Lavoratori e lo sfondamento conservatore (Esther Solano Gallego). Brasile: nebulosa di organizzazioni ultraliberali sotto l'influenza degli Stati Uniti (Katia Gerab Baggio).
Mondo arabo e Turchia: Mondo arabo: nazionalismi, islamismi, giaidismi e crisi politica (Sarah Ben Néfissa). Turchia: fabbricare l'illusione di una sovranità popolare (Joris Leverink).
Africa: Africa: frattura etnica o manipolazione politica delle etnicità? (Amadou Sarr Diop). Congo: mobilitazione delle milizie e tensioni etniche in Sud-Kivu (Francois M'munga Assumani).