Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Potrebbe chiudersi a breve l'accordo fra la Santa Sede e il governo cinese a proposito della nomina dei vescovi cattolici. Un passo rilevante per sostenere la Chiesa in Cina e rilanciare l'evangelizzazione. L'autore analizza l'importanza di questo accordo e ipotizza un futuro cristiano per il continente asiatico.
Abstract/Sommario: Il tema della missione, per la Chiesa Ortodossa, è stato al centro del "santo generale Concilio" di Creta del giugno 2016, in cui è stato approvato un'importante documento. In questo documento si è ribadito che la missione deve esprimersi in tre ambiti: cultura, dialogo e trasfigurazione del mondo. L'autore ne analizza questi tre aspetti.
Abstract/Sommario: L'autrice racconta il problema di come spesso il lavoro delle suore sia gratuito o poco pagato e comunque poco riconosciuto. Spesso, infatti le suore non hanno un contratto o una convenzione con i vescovi o le parrocchie con cui lavorano quindi vengono pagate poco o per niente. Così accade nelle scuole, o negli ambulatori, e più spesso nel lavoro pastorale o quando si occupano della cucina e delle faccende domestiche. Tutto questo accade anche in Italia dove la gerarchia maschile è anc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a Michael Amaladoss sacerdote della Compagnia di Gesù nato in India. E' stato Consigliere generale della Compagnia e oggi è il direttore dell"Istituto di Dialogo con le Culture e le Religioni". Nell'intervista egli parla dell'inculturazione, delle minoranze religiose, dei rapporti ecumenici, della teologia Indiana, della sua esperienza di vita e della Compagnia di Gesù in India.