Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In occasione del viaggio del Papa in Perù, questo articolo raccoglie alcuni dati su religioni e religiosità in Perù, per conoscere la realtà e poter pianificare l'evangelizzazione al giorno d'oggi. Un confronto tra dati nel corso degli anni e tra diverse classi sociali per capire come le religioni vengono vissute dai peruviani.
Abstract/Sommario: La visita di Papa Francesco in Perù diventa qui occasione per una riflessione sul ruolo della chiesa nella congiuntura latinoamericana e l'importanza del messaggio di questo Papa per una chiesa in uscita e radicata nelle periferie.
Abstract/Sommario: Partendo da una canzone indigena del 1996 contro la privatizzazione delle scuole, l'autrice ripercorre la natura e l'importanza dei canti delle popolazioni indigene nel processo di resistenza e di memoria delle violenze subite nel periodo della guerra civile, della guerriglia e del terrorismo di stato in Perù. La memoria e la sua ricostruzione come passo necessario per sanare le ferite e promuovere un vero processo di riconciliazione nel Paese.
Abstract/Sommario: In questo articolo, il viaggio del papa in Perù è visto nell'ottica dell'anniversario dei 50 anni dalla Conferenza di Medellin e l'autore coglie aspetti comuni tra il messaggio teologico e pastorale di papa Francesco e quello della Conferenza del CELAM del 1968: applicazione dei principi affermati dal Concilio Vaticano II.
Abstract/Sommario: In occasione del viaggio del Papa in Perù e del suo incontro con le popolazioni autoctone amazzoniche, questo articolo sottolinea l'apertura del papa verso la cultura di queste popolazioni e ricostruisce brevemente i diversi atteggiamenti che missionari ed evangelizzatori, nell'arco dei secoli, hanno avuto verso religiosità e religioni dei popoli indigeni. Il riconoscimento di contenuti religiosi e culturali tra queste popolazioni porta il cristianesimo ad essere più universale.