Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura dell’abbè Etienne Nsengiyumva ucciso nell’est della Repubblica Democratica del Congo l’8 aprile 2018. L’autore raccontando l’impegno dell’abbè Etienne denuncia le pericolose condizioni di vita dei sacerdoti e dei religiosi in quell’area del paese.
Abstract/Sommario: Sei litri d’acqua stanno in un paio di secchi e per milioni di persone rappresentano il quantitativo giornaliero a disposizioni. Le Nazioni Unite hanno stabilito che ad oggi 800 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile e circa 2 milioni e mezzo non hanno l’acqua per i servizi igenici. L’autore racconta la difficile situazione in Burkina Faso, paese in cui la maggior parte delle persone non ha accesso all’acqua, e come la Chiesa locale si impegni quotidianamente per suppo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Oggi è imprescindibile la necessità di interrogarsi su di un clima culturale caratterizzato da un pluralismo di fatto, di culture e di fedi. L’autore sottolinea come, raccogliere l’istanza pluralistica, significhi pensare al senso e alla funzione delle altre religioni del piano di Dio. Per questo il lavoro teologico è utile per interrogarsi sull’ospitalità come cifra paradigmatica di un vero dialogo interreligioso.
Abstract/Sommario: L’arresto di Luiz Inacio Lula da Silva, condannato in secondo grado a 12 anni di prigione con l’accusa di corruzione per aver ricevuto come tangente un appartamento di cui non risultava proprietario e finito in carcere prima della sentenza definitiva, ha segnato un salto di qualità nella crisi politica brasiliana iniziata nel 2016. L’autore, partendo dal racconto delle cause dell’arresto di Lula, analizza la delicata situazione politica del paese.
Abstract/Sommario: Oggi ci si interroga su quale sia l’orizzonte della teologia in Italia. L’autrice propone tre quesiti su cui confrontare la richiesta del papa di un sapere teologico in “uscita”: se l’emarginazione della teologia sia anche un’autoemarginazione di un pensiero troppo preoccupato dell’intra moenia ecclesiale; se sia seriamente considerato l’analfabetismo religioso oggi dilagante; se il doppio binario degli studi per chierici e per i laici sia realmente fruttuoso. Nell'articolo si trovano ...; [Leggi tutto...]