Sta in: Misiones extranjeras : Revista de misionologia, 2018, n. 283 (marzo-aprile), P. 161-231 ; [Collocazione: E 254]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero affronta la questione dei social, dei mezzi di comunicazione digitali e le modalità per formare ad un utilizzo consapevole e renderli strumento di informazione e comunicazione missionaria. Il primo saggio sintetizza i numerosi messaggi della "Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali", istituita da Paolo 6. nel 1967, e altri documenti del magistero. I seguenti saggi presentano diverse opinioni sull'importanza e i rischi delle reti sociali.
Ind ...; [Leggi tutto...]
La parte monografica di questo numero affronta la questione dei social, dei mezzi di comunicazione digitali e le modalità per formare ad un utilizzo consapevole e renderli strumento di informazione e comunicazione missionaria. Il primo saggio sintetizza i numerosi messaggi della "Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali", istituita da Paolo 6. nel 1967, e altri documenti del magistero. I seguenti saggi presentano diverse opinioni sull'importanza e i rischi delle reti sociali.
Indice:
Media e Missione. Dare "buone notizie" nell'era delle reti (Tony Neves). I mezzi sociali: nuovi spazi per l'evangelizzazione (Jeihui Lee). Cos'è l'intelligenza collaborativa e perché dovrebbe interessarci? (Leticia Soberon). La nuova evangelizzazione nell'era digitale. Reti sociali e Missione da una prospettiva fondata sul marketing (Inaku K. Egere). I social media al servizio della Missione (Leo Ramos Sierra). "Le reti hanno i giorni contati" (Luis Miguel Aviles Patino).