Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: Intervista al gesuita cubano Jorge Cela, sulla situazione a Cuba negli ultimi tempi. L'isola sta subendo un forte cambiamento, innanzitutto perchè la classe che aveva partecipato alla rivoluzione ora sta lasciando il posto alle nuove leve, nate dopo il 1959, e dall'altra parte la società cubana si sta aprendo al capitalismo creando però diversi problemi sia sociali che economici. Il divario tra ricchi e poveri infatti si sta ampliando e le privatizzazioni sembrano ledere l'anima della ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata la riflessione di Pierangelo Sequei, tenutasi al convegno della facoltà teologica del Triveneto, sul counseling pastorale. Sequeri parla di come la città sia metafora dell'uomo postmoderno e del suo rapporto con la religione e con Dio. In ogni quartiere, dice Sequeri, ci dovrebbe essere una chiesa che possa rappresentare l'apertura della religione e della fede verso i cittadini, che potranno così ritrovare la loro identità e la loro appartenenza, sia ad una società sia ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore propone un dialogo con Roger Asfar sulla creazione di una nuova narrativa cristiana sulla situazione delle comunità religiose in Siria e in particolare ad Aleppo, città dove gli appartenenti a religione non musulmane vivono in un costante clima di terrore e discriminazione. Bisogna ricreare un dialogo tra le varie confessioni, in modo da formare una rete di protezione e una base che vada oltre le logiche del potere e possa costruire, attraverso il dialogo, una comunità fatta d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: E' stato presentato l'instrumentum laboris del prossimo sinodo che si terrà a Roma nell'ottobro 2018 e che sarà incentrato sui giovani e il loro legame con la Chiesa e la religione. I giovani interpellati hanno datto diversi spunti di dialogo e riflessione, su temi molto attuali come la discriminazione femminile, l'omosessualità e la teoria del gender, oltre al rapporto con la religione e l'aridità della liturgia e dell'insegnamento religioso. L'instrumentum vuole cercare di aiutare i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo vuole ricordare il cardinale Jean-Louis Tauran, venuto a mancare nel luglio 2018. Egli fu per molti anni camerlengo del papa e uno dei maggiori diplomatici della Santa Sede. Per il card. Tauran fondamentale per la pace tra i popoli è il dialogo non solo multiculturale, ma anche plurireligioso, e non solo tra religioni diverse, ma anche all'interno del cristianesimo stesso. Solo creando ponti e non muri si potrà prospettare un futuro migliore e fondato su pace, carità e frate ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Due grandi nazioni centro-sudamericane sono andate alle urne e hanno eletto, a sopresa, presidenti che nessuno si aspettava. In colombia è sceso in campo Ivan Duque Marquez, politico di destra e seguace di Uribe, che ora dovrà gestire la difficile la sfida alla pace e la fine della guerriglia con le Farc, cercando di mantenere l'unità del paese e privilengiando il bene della popolazione. In Messico, invece, dopo anni, è stato eletto un presidente di sinistra, Andrea Manuel Lopez Obrado ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'aprile 2018 viene eletto a capo dell'Etiopia Ali Abiy Ahmed, presidente che segna una forte svolta nella storia del paese. Egli è musulmano in uno stato a maggioranza cristiana, oromo, l'etnia maggioritaria ma mai al potere e fermamente convinto che la pace e la stibilità siano fondamentali per il futuro dell'Etiopia. E' per questo che ha subito voluto dare una svolta distensiva ad una politica troppo incentrata sulla violenza, la corruzione e la tortura legate alla vecchia storia ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La situazione dei cristiani in India non è mai stata serena, a causa di un induismo imperente e fortemente politicizzato. Per la chiesa locale è fondamentale tornare ad un clima di dialogo e di distensione, per favorire la libertà di parola e di religione, che fanno parte della stessa costituzione indiana. Ma il governo ha visto questa volontà come un modo del Vaticano stesso per destabilizzare la sua gestione e il suo lavoro, mettendoli in cattiva luce, il che ha esacerbato il sentime ...; [Leggi tutto...]