Sta in: Alternatives Sud, XXV, 2018, n. 3, 166 p. ; [Collocazione: E 253]
Abstract/Sommario: Analisi del mercato turistico internazionale, visto come rapporto di dominazione. I vari contributi di questo numero monografico analizzano questo settore economico nei suoi effetti sociali, ambientali, culturali ed economici, per concludere quanto, di fatto, contribuisca al mantenimento e alla crescita delle differenze economiche.
Indice:
Editoriale: Turismo Nord-Sud: il mercato delle illusioni (Bernard Duteme). Analisi trasversali: Turismo, passaporto per lo sviluppo o per l'esclus ...; [Leggi tutto...]
Analisi del mercato turistico internazionale, visto come rapporto di dominazione. I vari contributi di questo numero monografico analizzano questo settore economico nei suoi effetti sociali, ambientali, culturali ed economici, per concludere quanto, di fatto, contribuisca al mantenimento e alla crescita delle differenze economiche.
Indice:
Editoriale: Turismo Nord-Sud: il mercato delle illusioni (Bernard Duteme). Analisi trasversali: Turismo, passaporto per lo sviluppo o per l'esclusione? (Anita Pleumarom). Ecoturismo, sviluppo e durata a rischio del mercato (Angeles A. Lopez Santillan, Gustavo Marin Guardado). Turismo solidale e "volontariato": critiche postcoloniali (Sasha Hanson Pastran). Il turismo trampolino o ostacolo per i diritti delle donne? (Albertina Almeida). Asia, America Latina, Africa: La "turistificazione" del "paradiso" di Goa in India (Claude Alvares). Turismo in America Latina. dominazioni etniche, di genere e sessuali (Tamar Diana Wilson, Annelou Ypeij). Strutture del sistema internazionale e diffusione del turismo in Haiti (Sadais Jeannite, Bruno Sarrasin). Del turismo e della povertà in Africa: dualità o duo? (Mimoun Hillali). Ecoturismo e modello di sviluppo neoliberale in Madagascar (Bruno Sarrasin, Haja Ramahatra). La stazione balneare di Saly in Senegal: sviluppo o squilibrio? (Mamadou Diombéra).