Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: L'autore prende in considerazione diverse accezioni del termine "povero", le contestualizza al mondo andino e, seguendo un percorso antropologico ed epistemologico, individua i diversi significati attribuiti a questa categoria sociale per coglierne le potenzialità sociali e politiche nel mondo attuale. La categoria del povero come risorsa capace di entrare in dialogo tra tradizione e futuro, capace di resilienza e difensore dei propri diritti.
Abstract/Sommario: Analisi del documento "Oeconomicae et Pecuniariae questiones" redatto dalla Congregazione per la dottrina della fede. A partire dalla crisi finanziaria del 2008, vengono qui presentate alternative al sistema finanziario (che nonostante la crisi non sta prendendo provvedimetni per evitarne di nuove), indicando la dimensione dell'"economia civile", molto vicina al terzo settore, fondata sul principio di reciprocità, la difesa del bene comune e la necessità di una regolamentazione dei mer ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A pochi mesi dalla morte dell'intellettuale peruviano Anibal Quijano, l'articolo ne ricostruisce il percorso intellettuale e impegnato politicamente e ne sottolinea l'originalità di pensiero e la capacità di stare al passo coi tempi e analizzare la realtà a prescindere dalle ideologie, comprendendo i cambiamenti, e adattando il prprio occhio critico ai nuovi orizzonti.
Abstract/Sommario: In vista del sinodo dei vescovi sui giovani convocato da Papa Francesco per l'ottobre 2018, l'autore analizza il documento preparatorio, "Instrumentum laboris", redatto dopo due anni di incontri, dibattiti e indagini sulla condizione dei giovani oggi nel mondo. Ne sottolinea la metodologia e, infine indica alcune carenze e indicazioni utili per la pastorale.
Abstract/Sommario: In occasione dei 50 anni dalla Conferenza di Medellin, con vari riferimenti al Concilio Vaticano II e alle finalità che i Papi dell'epoca avevano concepito per la Chiesa, l'articolo sottolinea l'aspetto spirituale e incarnato nell'opzione per i poveri che da allora ha caratterizzato la chiesa latinoamericana.