Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: In occasione dello scagionamento e liberazione dei contadini accusati dell'uccisione di sei poliziotti nel 2012 a Curuguaty, in Paraguay, in questa seconda parte vengono presentati i problemi e le ingiustizie che i contadini condannati subirono, i Pubblici ministeri che non sempre li difesero e le difficoltà, per i movimenti sociali, nell'ottenere giustizia da apparati statali che ostacolarono il raggiungimento della verità.
Abstract/Sommario: Una riflessione ed alcuni dati internazionali su scolarizzazione, alfabetizzazione, politiche scolastiche e documenti internazionali sull'orientamento che i sistemi educativi devono adottare per formare cittadini idonei al sistema economico neoliberista internazionale. L'autore mette in guardia da decenni di politiche educative che, a volte inconsapevolmente, hanno orientato politiche scolastiche nazionali verso finalità mercantili invece che realmente educative e formative per una cit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In proseguimento delle manifestazioni studentesche organizzate in Paraguay del 2015, l'articolo, scritto da due studenti dell'Università di Diritto, già promotori delle proteste del 2015, fa il punto della situazione e dichiara la determinazione degli studenti nel lottare per un sistema scolastico pubblico non discriminante e una democrazia partecipativa che superi le discriminazioni sociali del Paese.
Abstract/Sommario: A partire dall'accordo tra governo paraguaiano e Banca Mondiale per l'elaborazione di un Piano Nazionale per la Trasformazione Educativa 2030, l'articolo indica due diverse modalità per giungere all'elaborazione di questa riforma e invita ad un processo di confronto tra concezioni diverse sugli obiettivi dell'Educazione. In calce all'articolo un breve riepilogo delle fasi dii questo accordo, a partire dal novembre 2017.
Abstract/Sommario: Breve excursus, tra i documenti delle Conferenze del Celam, sottolineando come, nel corso degli ultimi 50 anni, la Chiesa latinoamericana ha visto i giovani e li ha invitati e/o accompagnati nel loro impegno nel mondo. Il pontificato di Francesco: i giovani "in uscita" in una chiesa "in uscita", la solidarietà, l'impegno e l'aiuto reciproco come base per un mondo migliore.