Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: La Chiesa cattolica e la Chiesa anglicana, le prime ad essere riconosciute in terra australiana, sono rimaste distanti dal mondo culturale aborigeno. L'autore ripercorre la storia dell'evangelizzazione in queste terre e analizza come l'opera dei missionari abbia modificato la cultura aborigena fino ad oggi.
Abstract/Sommario: Il cristianesimo è alle origini della nazione armena, il primo regno cristiano fondato nel 301. La Chiesa ortodossa è riuscita ad assicurare la continuità del popolo quando lo Stato è venuto meno. Solo la presenza della struttura ecclesiale ha assicurato il mantenimento dell'identità del popolo armeno diventando così una vera "Chiesa nazionale". L'autore ripercorrendo la storia del popolo armeno analizza la situazione contemporanea del popolo armeno e della sua Chiesa alla luce del cam ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: E' stato presentato da poco in Germania il libro di Thilo Sarrazin "Conquista ostile" che ha suscitato molte critiche. Nel libro viene infatti ipotizzato che entro tre anni l'Europa si islamizzerà. Nell'articolo viene riportata l'intervista fatta a Bernd Roeck, professore di storia moderna e svizzera presso l'università di Zurigo, nella quale egli analizza i contenuti del libro "Conquista ostile".
Abstract/Sommario: Dietro ai populismi europei c'è sempre un messia che ha come obiettivo quello di preservare l'identità di un popolo che viene considerato il depositario della sovranità rispetto agli altri. I grandi politici del dopoguerra, però hanno immaginato l'unità europea: "una cosa non populista", ma una fratellanza che riguardasse tutta l'Europa. L'autore ripercorre le fasi del populismo nella storia contemporanea europea.