Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: In Burundi il governo del presidente Pierre Nkurunziza si sta lentamente consolidando al potere. Dopo la contestata elezione del 2015 e il mancato colpo di Stato del 13 maggio 2015, è stato indetto un referendum per il 17 maggio 2018 per chiedere il parere della popolazione sulla durata della presidenza della repubblica. L'autore analizza la situazione politica del Burundi ad un passo dalla crisi.
Abstract/Sommario: Il Consiglio Ecumenico delle Chiese compie 70 anni. Per questa occasione papa Francesco andrà in visita a Ginevra come segno di speranza per il mondo, mostrando che è possibile vivere le differenze in modo riconciliato. L'autore ripercorre il percorso storico del Cec e ne delinea il cammino futuro. Nell'articolo si trovano due schede di approfondimento: "Con il cuore invaso dalle macerie della guerra". "L'istituto ecumenico di Bossey".
Abstract/Sommario: Oggi è molto importante distinguere le figure coinvolte nei progetti di solidarietà e chiarirne i ruoli. Le figure del volontario e del cooperante sono diverse tra loro, anche se spesso si intrecciano fino a confondersi. L'autore spiega le differenze tra le due figure e i loro ruoli all'interno dei progetti e delle Ong. Nell'articolo si trova una finestra di approfondimento: Individuare un tema generatore.
Abstract/Sommario: Nel ballottaggio del 1 aprile, Carlos Alvarado, del Partito d'azione civica, ha sconfitto con il 61% dei voti il cantante di musica cristiana della Chiesa evangelica "Fiume di lodi", Fabricio Alvarado, del partito della restaurazione nazionale. Nonostante questo risultato Fabricio Alvarado è arrivato al ballottaggio, nelle elezioni presidenziali in Costa Rica, riportando un importante risultato politico per gli evangelici. L'autore analizza la situazione politica del Paese ed i peso ch ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Oggi la Cina è pronta a combattere per recuperare un posto centrale nel mondo verso una nuova era di potere militare e supremazia economica. Tutto questo senza rinunciare al principio fondamentale di "una sola Cina". L'autore analizza la situazione politica ed economica cinese. Nell'articolo si trova una finestra di approfondimento riguardante i rapporti tra il vaticano ed il governo cinese: "Pechino e Sana Sede".