Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 9
Abstract/Sommario: Breve rassegna ed analisi della bibliografia su teologia della missione, come è cambiata nei secoli e, soprattutto dopo il Concilio Vaticano II. L'autore presenta una bibliografia ragionata di diversi saggi ed autori, mettendoli a confronto con i documenti del magistero e con i grandi filoni che hanno caratterizzato il concetto di missione dal suo inizio all'età contemporanea.
Abstract/Sommario: Intervista a José Reginaldo Andrietta, vescovo di Jales, alla vigilia delle elezioni presidenziali brasiliane. Il vescovo parlare di come una possibile vittoria di Bolsonaro potrebbe far fare al paese un grosso passo indietro su temi come politica sociale, diritti umani e aiuti ai poveri. Ma soprattutto porterebbe ancora più i auge i movimenti e le chiese pentecostali, lasciando in secondo piano le ceb, al contrario di quanto vorrebbe la CNBB e la chiesa locale.
Abstract/Sommario: A cinquant'anni dalla conferenza di Medellin, è utile riscoprire quanto quel congresso fu importante per la teologia cristiana attuale e quanto influenzò la dottrina di papa Francesco. Fu infatti, a Medellin che si posero le radici per l'opzione dei poveri, la teologia della liberazione, i temi di giustizia e pace, la lettura popolare della bibbia. Tutte cose dimenticate nel corso del tempo e ritornate i auge grazie a Francesco e alla sua teologia del popolo.
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Pero Sudar, vescovo ausiliare di Sarajevo, sulle elezioni svoltesi in bosnia Erzegovina, che hanno visto la vittoria del candidato Dodik, e quindi ancora delle parti etniche, a sfavore di una maggiore identità e unità nazionali. La paura del diverso, alimentata dai ricordi ancora forti della guerra, non aiuta a creare un clima di incontro e riconciliazione, ideale invece per poter far nascere una società civile finalmente unita. Importante e, anzi fondamentale, è che ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Jivko Panev, sulla decisione del Patriarcato di Costantinopoli di concedere l'autonomia canonica alla Chiesa ortodossa ucraina. Questa decisione ha portato come prima conseguenza la rottura della comunione tra le chiese di Mosca e Costantinopoli, poichè la prima vede in questa acefalia un vero e proprio attacco al mondo russo in toto. Questo porterà probabilmente alla nascita di due Chiese in Ucraina: una fedele a Mosca e l'altra autonoma, sicuramente anche a causa della f ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'elezione a presidente brasiliano di Jair Messias Bolsonaro, esponente dell'estrema destra, rischia di portare il Brasile in una tempesta reazionaria e ultraconservatrice. Bolsonaro, infatti, ha posizioni omofobe, maschiliste, razziste e difende apertamente la dittatura e la fede nel libero mercato, tutte cose che fanno prevedere un mix di autoritarismo e ultraliberismo economico. Se da una parte la Cnbb ha preso subito posizione contro il neopresidente, dall'altra la comunità penteco ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'anniversario della sua morte, papa Paolo VI è stato santificato per volere di papa Francesco, cosa che ha riportato in auge la figura di un pontefice ormai dimenticato. Egli fu il papa che diede seguito al Concilio Vaticano II e che cercò di riportare la Chiesa ad un principio di universalità e mediazione, soprattutto verso la società e verso la poltica: fu lui, di fatto, il fondatore di Democrazia Cristiana. Fu anche il promotore di un rinnovamento della liturgia e di un'apertura ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autrice riporta un'attenta analisi sul Sinodo dei giovani, appena conclusosi. Quattro erano le sfide che il Sinodo, e i vescovi, dovranno affrontare: come riuscire a coinvolgere i giovani e a parlare loro con autenticità; l'apertura della Chiesa a donne e sposati, perchè sia realmente Chiesa di tutti; le questioni di ingiustizia sociale, ambiente, riconciliazione, che devono essere al centro dei dibattiti ecclesiali; le violenze sessuali e gli abusi da parte di religiosi verso giovan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A tre anni dall'enciclica Laudato si' di papa Francesco, viene proposta un'analisi di quello che il papa chiama "il senso umano dell'ecologia", punto chiave per la formazione di un nuovo umanesimo e di un nuovo senso di responsabilità verso l'ambiente. Importante è quantificare l'entità della responsabilità umana verso lo stato in cui versa la natura, ma soprattutto capire che senza un'adeguata cura dell'ambiente non ci sarà presto più una terra su cui vivere. Questa terra che è sì, de ...; [Leggi tutto...]