Sta in: Concilium : Rivista Internazionale di Teologia, LIV, 2018, n. 5, P. 11-168 ; [Collocazione: I 673]
Abstract/Sommario: La parte monografica della rivista trae spunto dalla diversificata tradizione cristiana rispetto alla natura e alla terra, per riflettere sulla teologia della natura di fronte alle attuali sfide ambientali.
Indice:
Editoriale: Noi umani e l'invito a proteggere la nostra casa comune (Linda Hogan, Joao Vila-Cha, Agbonkhianmeghe Orobator).
I. Ecologia e teologia della natura. 1. Inquadrare la sfida. 1.1. Ecclesiologia come ecologia: punti di vista ortodossi (Patriarca Ecumenico Bartolo ...; [Leggi tutto...]
La parte monografica della rivista trae spunto dalla diversificata tradizione cristiana rispetto alla natura e alla terra, per riflettere sulla teologia della natura di fronte alle attuali sfide ambientali.
Indice:
Editoriale: Noi umani e l'invito a proteggere la nostra casa comune (Linda Hogan, Joao Vila-Cha, Agbonkhianmeghe Orobator).
I. Ecologia e teologia della natura. 1. Inquadrare la sfida. 1.1. Ecclesiologia come ecologia: punti di vista ortodossi (Patriarca Ecumenico Bartolomeo). 1.2. La battaglia per i beni comuni globali (Ottmar Edenhofer). 2. Fondamenti teologici. 2.1. Imago Dei: immagini o divinità? (Dianne Bergant). L'ecologia e la teologia della natura (Leonardo Boff, Mark Hathaway). 2.3 Natura, Sofia e Spirito. Interpretare la creazione e la nuova creazione sotto il segno della sapienza della croce e della risurrezione (Celia Deane-Drummond). 2.4. San Francesco d'Assisi: sine proprium e fratello delle creature (Luiz Carlos Susin). 3. Sfide ambientali e risorse teologico-etiche. 3.1. La convivenza ecologico-nomadica dei popoli amerindi. Una narrazione profetica, simbolica e mistica (Roberto Tomicha Charupa). 3.2. Conoscenze indigene e preoccupazioni ecologiche. Un caso indiano (Mathew Pampackal). 3.3. Il cambiamento climatico e le sue ripercussioni sulle fonti di sostentamento. Una prospettiva dal Sud del mondo (Wilfred Sumani). 4. Prassi ecologica e testimonianza cristiana: 4.1. La protezione dell'Amazzonia e dei suoi popoli nativi (Claudio Hummes). 4.2. Estrazione mineraria e delle risorse in Nigeria. Giustizia sociale e responsabilità d'impresa (Edward Obi). 4.3. Salvaguardare la casa comune. Una serie di convegni sulla teologia della creazione da una prospettiva interculturale e interreligiosa (Isis Ibrahim). 4.4. Per una pedagogia religiosa biofila: l'ispirazione di "Laudato sì" (Juan Pablo Espinosa). 4.5. L'alimentazione globale e Laudato Sì (Felix Zu Lowenstein).