Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Breve excursus sulle politiche militari del Brasile negli ultimi anni. L'influenza dei militari sulla politica brasiliana è stata sdoganata dall'elezione di Bolsonaro, ma anche coi governi del PT le spese militari avevano visto qualche incremento e una politica di riarmo programmata è stata rallentata solo dalla crisi economica.
Abstract/Sommario: Considerazioni critiche e descrizione del processo di trasformazione industriale dai vuoti a rendere a quelli usa e getta. Le responsabilità collettive, dell'industria e dei consumatori, e il trasferimento dei costi di smaltimento dalle industrie alla collettività.
Abstract/Sommario: Analisi delle politiche e dei mancati coordinamenti tra piani nazionali per la creazione e lo sviluppo delle reti di trasporto ferroviario negli Stati dell'Africa Orientale. Gli investimenti stranieri di Tuchia, Belgio e Cina. Le difficoltà per la manutenzione dei binari e le incertezze sull'alimentazione elettrica.
Abstract/Sommario: Breve ricostruzione del processo di crescita economica, di urbanizzazione e di esprori di terre contadine per iniziativa di un governo che ancora si dichiara comunista ma facilita il capitalismo, il mercato internazionale, la corruzione dei dipendenti statali, gli espropri di terreni per favorire industrie e turismo. Le proteste dei contadini cui vengono sottratti i terreni per pochi soldi e, dopo essere stati trasformati in edificabili, aumentano il loro prezzo.
Abstract/Sommario: Scambi commerciali e interventi infrastrutturali cinesi in Tanzania. La crescita economica in Tanzania è ampiamente finanziata dalla Cina. La Tanzania è ormai da anni luogo di scontro per l'influenza economica tra Cina e Usa. Il presidente Magufuli dal 2016 ha cominciato a cadere nell'autoritarismo con la scusa della guerra alla corruzione e allo spreco di denaro pubblico.