Sta in: Concilium : Rivista Internazionale di Teologia, LV, 2019, n. 1, P. 11-153 ; [Collocazione: I 673]
Abstract/Sommario: Riconosciuta dalla comunità internazionale la necessità di cambiamenti significativi per affrontare le attuali minacce alla vita e alla coesistenza prima che sia troppo tardi, questo numero della rivista ricerca il ruolo che le religioni e le teologie possono avere nel proporre soluzioni e modalità di cooperazione in un mondo sempre più urbanizzato.
Indice:
Editoriale. Lo sviluppo globale in un mondo sempre più urbanizzato (Markus Buker, Alina Krause, Linda Hogan).
I. Città e svilup ...; [Leggi tutto...]
Riconosciuta dalla comunità internazionale la necessità di cambiamenti significativi per affrontare le attuali minacce alla vita e alla coesistenza prima che sia troppo tardi, questo numero della rivista ricerca il ruolo che le religioni e le teologie possono avere nel proporre soluzioni e modalità di cooperazione in un mondo sempre più urbanizzato.
Indice:
Editoriale. Lo sviluppo globale in un mondo sempre più urbanizzato (Markus Buker, Alina Krause, Linda Hogan).
I. Città e sviluppo globale. 1. L'umanità in movimento. Il secolo delle città. Percorsi verso la sostenibilità (Dirk Messner). 2. Riflessini teologiche sull'urbanizzazione e le sue sfide. 2.1. I primi cristiani come disturbatori della quiete pubblica nelle città. Esperimenti e visioni degli inizi sull'utilità della fede cristiana per l'organizzazione della società (Martin Ebner). 2.2. Imparare a vivere l'ospitalità. Fondamenti teologici dell'annuncio di fede nel pluralismo delle grandi città (Margit Eckholt). 2.3. Trasformare le nostre città. Il ruolo pubblico della fede e della teologia (Felix Wilfred). 3. Riflessioni etiche sull'urbanizzazione e le sue sfide. 3.1. La città in prospettiva di responsabilità globale. Riflessioni etico-sociali dalla Germania (Michelle Becka). 3.2. Fede e religione nelle megalopoli globalizzate. Uno sguardo da Manila (Daniel Franklin Pilario). 3.3. Globalizzazione, urbanizzazione e bene comune (Linda Hogan). 4. La prassi della creazione di spazi umani. 4.1. Liberazione dello sviluppo urbano e Chiesa sudafricana. Una riflessione critica, in dialogo con David Korten e Gustavo Gutierrez (Stephan de Beer). 4.2. Il contributo delle organizzazioni della società civile alla trasformazione. Gli effetti del lavoro delle ONG: il caso Misereor (George Stoll). 4.3. Vivere con dignità e in pace. La mobilitazione sociale per il diritto alla casa e il diritto alla città (Lorena Zarate). 4.4. Il terzo paradiso (Marco Kusumawijaya). 4.5. La periferia in centro (Luiz Kohara).