Sta in: Concilium : Rivista Internazionale di Teologia, LV, 2019, n. 2, P. 11-155 ; [Collocazione: I 673]
Abstract/Sommario: In questo numero la parte monografica affronta il tema della diffusione del populismo da tre ampie prospettive: una storica e descrittiva, la seconda delle scienze religiose, la terza teologica, con studi che si intersecano con la Scrittura, le teologie politiche, l'etica, la dogmatica e l'ecclesiologia.
Indice:
Editoriale. Religione e populismi (Thierry-Marie Courau, Susan Abraham, Mile Babic).
I. Populismo e religione. 1. Alcune situazioni a livello mondiale. 1.1. Populismo e reli ...; [Leggi tutto...]
In questo numero la parte monografica affronta il tema della diffusione del populismo da tre ampie prospettive: una storica e descrittiva, la seconda delle scienze religiose, la terza teologica, con studi che si intersecano con la Scrittura, le teologie politiche, l'etica, la dogmatica e l'ecclesiologia.
Indice:
Editoriale. Religione e populismi (Thierry-Marie Courau, Susan Abraham, Mile Babic).
I. Populismo e religione. 1. Alcune situazioni a livello mondiale. 1.1. Populismo e religione in Bosnia-Erzegovina (Mile Babic). 1.2. Populismo e nazionalismo religioso in India (Francis Gonsalves). 1.3. Islam e populismo nella storia della Turchia. Dalla centralità del referente islamico alla sua nazionalizzazione (Dilek Sarmis). 2. Due analisi. 2.1. Il populismo religioso, nuova metamorfosi della crisi della politica (Francois Mabille). 2.2. Populismo maschilista e cristianesimo tossico negli Stati Uniti (Susan Abraham). 3. Le sfide lanciate al populismo dalla teologia. 3.1. Il "popolo di Dio" e i suoi idoli nell'Uno e l'Altro Testamento. Come la Scrittura sfida la retorica populista (Marida Nicolaci). 3.2. "Ponti, non barriere". Le potenzialità della speranza cristiana contro il populismo di destra (Andreas Lob-Hudepohl). 3.3. Populismo di destra e cattolicità: un'analisi ecclesiologica (Franz Gmainer-Pranzi). 3.4. I paradossi del populismo e il contributo della Chiesa alla democrazia. Ipotesi di percorso (Carmelo Dotolo).