Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Il progetto "città sicura" approda anche in Francia, dopo gli Stati Uniti e la Cina. Un metodo per sorvegliare, controllare e mettere in sicurezza la città attraverso l'uso della tecnologia, sia come telecamere intelligenti (che possono ad esempio riconoscere i criminali attraverso l'identificazione facciale), sia tramite il controllo degli archivi della polizia. Se da una parte questo consentirà un miglioramento nella sicurezza sociale, dall'altra la privatizzazione della sicurezza st ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel febbraio 2019 è stato proposto un referendum con il quale la popolazione cubana avrebbe votato per la nuova Costituzione: un evento importantissimo, visto che la redazione precedente risaliva al 1976, chiaro segnale della volontà di modernizzare lo stato cubano. In ogni quartiere sono avvenute delle consultazioni dove la proposta di costituzione veniva letta ai cittadini, i quali potevano proporre dei cambiamenti. Le proposte più significative riguardavano la proprietà privata, il ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La rielezione di Joko Widodo a presidente dell'Indonesia, segna una svolta democratica per l'isola, fattore decisivo per la crescita economia e sociale del paese. Il problema per il presidente è legato soprattutto alla pressione islamizzante: un'impennata dell'intolleranza religiosa e della deriva musulmana rischiano di ledere i diritti civili e la democrazia stessa. Per arginare questa situazione, il presidente ha deciso di affidare la vicepresidenza ad un conservatore di origine isla ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La privatizzazione di beni pubblici, di infrastrutture o di fette di mercato, hanno permesso, fin dagli anni Ottanta, l'accrescimento di potenze economiche nelle mani di aziende private. Il tutto a spese del benessere economico e sociale dei cittadini, favorendo, dall'altra parte il profitto delle industrie. Questi gli argomenti trattati nel dossier:
1. Un'illusione che perdura (Mathias Reymond)
2. Aeroports de Paris, piccole concessioni tra amici (Marc Endeweld)
3. Le dighe idroe ...; [Leggi tutto...]
1. Un'illusione che perdura (Mathias Reymond)
2. Aeroports de Paris, piccole concessioni tra amici (Marc Endeweld)
3. Le dighe idroe ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le manifestazioni che si sono susseguite in Sudan e Algeria, negli ultimi mesi, seguono, ad anni di distanza quelle della primavera araba del 2011, ma questa volta a livello mondiale c'è molta più cautela, dovuta alla disillusione seguita alle rivoluzioni passate. La primavera araba ha portato, infatti, solo ad una controrivoluzione che ha messo al potere la classe militare e sedato brutalmente qualsiasi forma di protesta. Nonostante ciò in molti paesi, come ora in Sudan e in Algeria, ...; [Leggi tutto...]