Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: L’ostinazione del presidente Nkurunziza di restare al potere ha isolato il Burundi bloccato l’economia, soffocato la democrazia e innescato una pericolosa spirale di violenza. Oppositori, attivisti e giornalisti rischiano la vita. L’autore racconta e denuncia la drammatica situazione della popolazione burundinese che non smette di fuggire dal proprio paese.
Abstract/Sommario: La città portuale di Douala, in Camerun, rischia di vedersi sommergere da fiumi di rifiuti. Per questo ogni settimana gli attivisti di Madiba&Natura ripuliscono i torrenti invasi dalla plastica. E grazie ad un'idea geniale riciclano le bottiglie di plastica vuote creando delle piroghe che regalano ai pescatori.
Abstract/Sommario: In Mozambico si trovano rombi di motori e rivendicazioni politiche in un curioso connubio che cementa i Madodas Riders affiliati a un motoclub unico nel suo genere, composto da biker per lo più di origine nigeriana. L’autore racconta di questo singolare club di centauri che inneggia alla secessione del sud-est nigeriano. Un piccolo ed interessante caso di integrazione interafricana.
Abstract/Sommario: In Sudafrica le chiamano “Red Ants” (formiche rosse), per via del colore delle uniformi che indossano durante i loro raid. Divise rosso fuoco,elmetti protettivi, spranghe sono ex militari e poliziotti che non più in divisa guidano un esercito di 600 “soldati”, soprattutto ex minatori disoccupati pronti a far sgombrare, per 10 dollari al giorno, migliaia di senzatetto che occupano gli edifici abbandonati della borghesia bianca alla fine degli anni Ottanta. Sono un incubo per i poveri e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con il boom della Rete, in Africa si moltiplicano i casi di censura e di tentativi di manipolazione da parte dei governi, preoccupati di controllare l’opinione pubblica e di contrastare la voce di oppositori attivisti. L’autore analizza la situazione sottolineando come la rivoluzione in molti paesi del continente non si sia arrestata nonostante le censure.
Abstract/Sommario: Le donne africane hanno i tassi di fertilità più al mondo. In alcune regioni, ogni madre partorisce in media più di sette bambini. Le gravidanze frequenti e ravvicinate, però, possono creare problemi di salute e sociali, specie quando non sono desiderate e dove avvengono in contesti di grande povertà. L’autore racconta la maternità in Africa, tra resistenze culturali e falsi miti.