Sta in: Nueva sociedad, 2019, n. 281 (maggio-giugno), P. 26-151 ; [Collocazione: AL 876]
Abstract/Sommario: Nel contesto politico mondiale in cui il socialismo sembra essere sparito, e le uniche politiche possibili sembrano alternarsi tra globalizzazione neoliberale e populismi di destra, il tema centrale di questo numero analizza la situazione delle sinistre in alcuni Paesi europei, negli Usa e in Cile, chiedendosi se siano possibili diversi modelli di sviluppo, la rifondazione della sinistra e la ricerca di soluzioni tra sinistre radicali e moderate.
Indice:
"Oh, Jeremy Corbin..." la svo ...; [Leggi tutto...]
Nel contesto politico mondiale in cui il socialismo sembra essere sparito, e le uniche politiche possibili sembrano alternarsi tra globalizzazione neoliberale e populismi di destra, il tema centrale di questo numero analizza la situazione delle sinistre in alcuni Paesi europei, negli Usa e in Cile, chiedendosi se siano possibili diversi modelli di sviluppo, la rifondazione della sinistra e la ricerca di soluzioni tra sinistre radicali e moderate.
Indice:
"Oh, Jeremy Corbin..." la svolta a sinistra dei laburisti britannici (Richard Seymour). Portogallo: una socialdemocrazia che ha futuro? (Renato Miguel do Carmo, André Barata). Il risorgimento socialista negli Stati Uniti (Patrick Iber). Il socialismo statunitense e la "sinistra del possibile". Intervisa a Bhaskar Sunkara (Nicolas Allen). La fine del sogno socialdemocratico in Svezia? (Goran Therborn). La nuova sinistra cilena (Noam Titelman). La sfida per un populismo di sinistra. Intervista a Chantal Mouffe (Samuele Mazzolini). Perché e come convertire i mercati finanziari nel nuovo obiettivo dele lotte sociali. Intervista a Michel Feher (Ivan du Roy).