Sta in: Caminos : Revista Cubana de Pensamiento Socioteológico, 2018, n. 87-88 (gennaio-luglio), 80 p. ; [Collocazione: AL 838]
Abstract/Sommario: Numero monografico sui fondamentalismi religiosi, soprattutto cristiani e del continente americano. Uno sguardo storico-culturale sul diffondersi di nuovi movimenti religiosi nell'era della post-verità e, molto spesso, come reazione al secolarismo e al riemergere di spiritualismi e conservatorismi etici e morali.
Indice:
Fondamentalismi religiosi (Héctor Laporta). Fondamentalismi religiosi e omofobia (Luis N. Rivera Pagan). Familia e ricostruzione nazionale: voci di Belén, Moab e Cub ...; [Leggi tutto...]
Numero monografico sui fondamentalismi religiosi, soprattutto cristiani e del continente americano. Uno sguardo storico-culturale sul diffondersi di nuovi movimenti religiosi nell'era della post-verità e, molto spesso, come reazione al secolarismo e al riemergere di spiritualismi e conservatorismi etici e morali.
Indice:
Fondamentalismi religiosi (Héctor Laporta). Fondamentalismi religiosi e omofobia (Luis N. Rivera Pagan). Familia e ricostruzione nazionale: voci di Belén, Moab e Cuba (Yoimel Gonzalez). Al di là del fondamentalismo: sfide ai movimenti pentecostali (Carmelo Alvarez). Il fondamentalismo religioso: una problematica più che fondamentale (Daylins Rufin). Fede, politica e democrazia in tempi di post-verità (Nicolas Panotto). Il mezzo del messaggio: nuove tecnologie e annuncio del messaggio cristiano (Ingmar Vazquez). Fondamentalismo religioso cristiano a Cuba: prolegomeni e interrogativi (Johan Moya). Le mancanze discorsive sull'ideologia di genere (Marciel Mena-Lopez, Fidel M. Ramirez). "I fondamentalismi fanno dire a Dio ciò che alcuni umani vogliono" Intervista a Marilù Rojas (Mariana Carbajal).