Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Denuncia degli accordi stipulati segretamente tra i presidenti di Paraguay e Brasile, riguardo l'utilizzo dell'energia elettrica ottenuta dalla diga di Itaipù. L'articolo ricorda come simili accordi furono possibili tra i due Paesi durante le dittature, e sottolinea gli attuali rischi e la necessità di un sollevamento popolare per fermare questa ingiustizia economica.
Abstract/Sommario: Riflessione sull'egemonia del pensiero occidentale e della parte che anche la Chiesa ha avuto, nel corso dei secoli, in questo processo di globalizzazione. L'autrice sostiene che l'antropocentrismo occidentale ha impedito il riconoscimento e il rispetto delle diversità culturali, portando l'umanità agli attuali estremi di omologazione; vede però in Papa Francesco, nella preparazione del Sinodo Panamazzonico e in varie realtà locali, l'affermarsi del nuovo paradigma dell'unità nella div ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo denuncia gli aspetti negativi degli accordi stipulati tra Paraguay e Brasile, riguardo l'utilizzo dell'energia elettrica ottenuta dalla diga di Itaipù. Già col Trattato di Itaipù, del 1973, il Paraguay aveva perso sovranità nazionale e risorse energetiche, ora a pochi anni dall'aggiornamento di questo trattato, gli accordi tra gli attuali Presidenti dei due stati, rischiano di peggiorare la situazione. L'articolo invita all'unità dei movimenti popolari contro la politica ene ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ad un anno dall'insediamento di Mario Abdo Benitez come presidente del Paraguay, l'articolo analizza rischi e contenuti del Trattato di Itaipù, che potrà essere aggiornato nel 2023 e che, attualmente, sembra destinato a rimanere sostanzialmente a favore del Brasile e a scapito del Paraguay.
Abstract/Sommario: Analisi socio-economica dell'andamento del primo anno del Presidente Abdo Martinez in Paraguay. La crisi politica, con le dimissioni di alcuni ministri; la crisi economica con l'aumento del tasso di disoccupazione; le proteste della popolazione rurale; la diffusione dell'industria maquiladora; le relazioni economiche internazionali; il debito pubblico e la questione tributaria.