Sta in: Concilium : Rivista Internazionale di Teologia, LV, 2019, n. 4, P. 11-167 ; [Collocazione: I 673]
Abstract/Sommario: Alla vigilia del Sinodo Panamazzonico, questo numero della rivista avvia una riflessione teologica sistematica su cosa significhi veramente decolonizzare la teologia e il ministero pastorale, dando voce principalmente alle voci indigene, articolando le loro alternative teologiche e pastorali nel dialogo con le pratiche cristiane.
Indice:
Editoriale. Perché un numero di Concilium su popoli indigeni e cristianesimi (Michel Andraos, Geraldo Luiz De Mori, Bernardeth Caer Bustillos).
1. ...; [Leggi tutto...]
Alla vigilia del Sinodo Panamazzonico, questo numero della rivista avvia una riflessione teologica sistematica su cosa significhi veramente decolonizzare la teologia e il ministero pastorale, dando voce principalmente alle voci indigene, articolando le loro alternative teologiche e pastorali nel dialogo con le pratiche cristiane.
Indice:
Editoriale. Perché un numero di Concilium su popoli indigeni e cristianesimi (Michel Andraos, Geraldo Luiz De Mori, Bernardeth Caer Bustillos).
1. Visioni teologiche, spirituali e pastorali indigene. 1.1 Spiritualità delle popolazioni aborigene. Una testimonianza dall'Australia (Sherry Balcombe). 1.2 La resistenza spirituale dei popoli oriundi (Atiliano A. Ceballos Loeza). 1.3 L'altare maya" come esperienza teologica e interreligiosa (Ernestina Lopez Bac). 1.4 La Bibbia nei processi andini di decolonizzazione e interculturalità (Sofia Chipana Quispe). 1.5 La Chiesa e le popolazioni indigene del Canada. Una visione Cree della Chiesa e la mia esperienza come cattolico Cree (Harry Lafond).
2. Dialoghi con i cristianesimi: prospettive regionali. 2.1 Dalla frantumazione all'integralità. Guarire una Chiesa ferita in un continente ferito e modellare un cristianesimo africano del futuro (Laurenti Magesa). 2.2 L'orizzonte pedagogico a partire dall'etica dei popoli indigeni. Il progetto del Centro arti e mestieri per i popoli originari del Messico (Alejandro Castillo Morga). 2.3 La causa indigena come critica della "ragione coloniale" (Paulo Suess, Jose Agnaldo Gomes). 2.4 Decolonizzare la relazione con le popolazioni indigene. Sfide teologiche e pastorali a lungo termine: una riflessione dal Canada (Michel Andraos).
3. Riflessioni pastorali e teologiche. 3.1 Contesto ambientale, impoverimento e contrasti. Il caso della popolazione indigena di Bislig (Filippine) (Karl M. Gaspar). 3.2 Saperi autoctoni di rilevanza universale (Diego Irarrazaval).
II. Forum teologico. "Cristo stesso è indigeno, nei membri del suo corpo". Messaggio finale dell'incontro degli operatori pastorali nativi dei popoli originari (CELAM - Dipartimento cultura ed educazione).