Sta in: Africa e Mediterraneo, 2019, n. 90/1, P. 2-95 ; [Collocazione: AF 94]
Abstract/Sommario: Dossier dedicato al progetto "Mobilità-stabilizzazione. Rappresentazioni congolesi e dinamiche sociali, in Congo e nel mondo", in particolare all'attività di ricerca e produzione artistica che ha portato alle giornate del maggio 2018 a Cosenza "Vivre sur le seuil. Recontres concolaises", dove si sono incontrati artisti e studiosi congolesi ed europei. La riflessione e il confronto hanno toccato temi come: la condizione postcoloniale, la subalternità politica ed economica, la migrazione ...; [Leggi tutto...]
Dossier dedicato al progetto "Mobilità-stabilizzazione. Rappresentazioni congolesi e dinamiche sociali, in Congo e nel mondo", in particolare all'attività di ricerca e produzione artistica che ha portato alle giornate del maggio 2018 a Cosenza "Vivre sur le seuil. Recontres concolaises", dove si sono incontrati artisti e studiosi congolesi ed europei. La riflessione e il confronto hanno toccato temi come: la condizione postcoloniale, la subalternità politica ed economica, la migrazione, l'identità culturale e le sue rappresentazioni, le eredità della violenza coloniale.
Indice:
Editoriale: sul Congo e su di noi.
Introduzioni: Mobilità-opportunità-successo. Un progetto di ricerca transdisciplinare (Rosario Girodano). Tracce di un percorso di ricerca (Edoardo Quaretta).
Interventi: Parole, immagini, storie: Smentire il verdetto: dalla riappropriazione all'autonomia (Bogumi Jewsiewicki). Il dibattito sulla restituzione delle opere d'arte tra Belgio e RDC (Donatien Dibwe dia Mwembu). Parole e immagini; storie di vita di artisti della diaspora congolese (Rosario Giordano). Il swahili nella collezione Jewsiewicki di pittura popolare (Flavia Aiello, Georges Mulumbwa Mutambwa). Etnografia e ricerca visuale. Riflessioni a partire da un'esperienza di ricerca condivisa sulla mobilità in Italia (Edoardo Quaretta). L'arte come soglia - la soglia come arte. Il caso di Lobi Kuna (l'altro ieri / dopodomani) (Matthias De Groof).
Itinerari: Il pensiero poetizzante di docteur Ongala (Roberto Gaudioso). Artisti e ricercatori fra dialogo e reciproca utilizzazione. Katanga, Grandi Laghi (Carlo Carbone). Le biennali d'arte nel mondo (Sandra Coumans)."Il posto delle mie storie non è in Africa". Intervista a Fati Kabuika (Sandra Federici).
"Vivere sulla soglia". Note e cronache di una residenza artistica: L'antropologia della soglia: breve cronaca di una danza audiovisiva (Eugenio Giorgianni). Gli artisti: note biografiche. Lo spazio Congo nel Museo BoCs Arte nella città di Cosenza.