Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: L'abbandono scolastico in Mali è in continua crescita. Una della motivazioni è da ricercarsi nella mancanza di pasti. Lo Stato infatti non riesce a garantire pranzi regolari a migliaia di bambini, che restano a stomaco vuoto tutto il giorno, spesso dopo aver percorso diversi km a piedi per raggiungere la scuola. L'autore denuncia questa situazione sottolineando l'importanza vitale di questo servizio: allontana il rischio di malnutrizione e ritardo della crescita. Inoltre in Mali dare u ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'8 novembre 2019 l'ex presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva è stato scarcerato dopo aver scontato un anno e mezzo della sua condanna. Due giorni dopo il presidente della Bolivia Evo Morales ha dovuto dimettersi, su invito del comandante delle forze armate boliviane. L'autore, partendo dal racconto di questi due importanti eventi, analizza la situazione politica dell'America Latina dove stanno nascendo nuovi e diversi equilibri politici.
Abstract/Sommario: L'autore analizza in profondità il film "Joker" ed il suo significato. La figura di Joker, in questo film, rappresenta la ribellione contro l'ordine sociale ed uno studio approfondito sulla genesi della violenza. Il paradosso sta tutto nel divenire violenti proprio quando si rinuncia alla violenza fisica.
Abstract/Sommario: Il modello di globalizzazione prescritto dal neoliberismo ha impedito a individui e aziende di controllare una parte importante del loro destino. Oggi, più che mai, si comprende come l'era del neoliberismo sia stata tutt'altro che liberale. Ma se la crisi finanziaria del 2008 non è riuscita a farci capire che un mercato senza limitazioni non può funzionare, è probabile, come sottolinea l'autore, che possa riuscirci la crisi climatica.
Abstract/Sommario: Le banche, i gestori di patrimoni e le compagnie di assicurazione finanziano ancora le aziende dei combustibili fossili. L'autore denunciando la già grave situazione climatica, sottolineando come i colossi finanziari dovrebbero investire i loro denari altrove. Questo sarebbe, a suo avviso, l'unico modo per arrestare la crisi climatica che stiamo vivendo.
Abstract/Sommario: Il 22 novembre 2019, nonostante la mancanza di quorum alla camera dei deputati e del senato, la senatrice dell'opposizione Jeanine Anez, si è proclamata presidente della Bolivia. L'autrice analizza questo cambiamento nella politica boliviana, anche alla luce di molte proteste e dubbi sulla legittimità dell'incarico.