Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: A Verona il Festival di cinema africano è ormai un appuntamento atteso. Ogni anno si vedono riaccende i riflettori sul continente africano. Il Festival è una macchina complessa fatta non solo di proiezioni, ma anche di mostre ed eventi per una full immersion nella realtà africana. In questo dossier gli organizzatori raccontano di questo appassionante progetto che cresce nei numeri e nella qualità.
Si trovano i seguenti articoli:
Le Afriche accedono gli schermi (Stefano Gaiga).
Una ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Le Afriche accedono gli schermi (Stefano Gaiga).
Una ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell’articolo viene ricordata la figura di Robert Mugabe, ex presidente dello Zimbabwe, morto all’età di 95 anni, dopo essere stato al potere per 37 anni. Nel 2017 era intervenuto l’esercito per farlo destituire. La sua lunga leadership resta segnata dalle violazioni del regime dittatoriale che aveva instaurato ai danni del Paese.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Martin Nkafu, docente di filosofia presso la Pontificia Università Lateranense, pensatore originalissimo inventore del termine “Vitalogia”(la teologia secondo l’uomo africano) e profondo conoscitore della religione tradizionale africana. Nell’intervista egli racconta il culto dei morti e le religioni tradizionali ripartendo dalla vita.
Abstract/Sommario: L’Argentina ha già vissuto otto default e ora ha altissime probabilità di cadere in un nuovo collasso economico sempre a causa di un debito stratosferico. L’autore analizza la situazione economica e sociale di questo paese dove la popolazione è già in emergenza e lo spettro della fame convive con le tensioni sociali.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Mary John Mananzan teologa benedettina attivista, missionaria e intellettuale femminista. Nell’intervista lei racconta le Filippine di oggi e di come tra l'ex dittatore Ferdianado Marcos e l’attuale, Rodrigo Durante, la Chiesa abbia resistito e continui a farlo, stando sempre dalla parte dei poveri e della donne.
Abstract/Sommario: La situazione in Eritrea si sta facendo sempre più esplosiva con un presidente, Isaias Afewerki, al potere dal 1994. I giovani, schiavi in patria stanno lentamente abbandonando il Paese. La Chiesa cattolica subisce pesanti ritorsioni. L’autrice denuncia la drammatica situazione in cui la popolazione vive e l’impunità del dittatore che resta al potere.