Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Se, nella precedente crisi finanziaria del 2008, le responsabili furono le banche, ora, dopo dieci anni, ci si può aspettare un nuovo tracollo ma con attori ben diversi, probabilmente le grandi multinazionali della tecnologia. Questo perchè se nel 2008, aziende come Apple e Google erano riuscite a risollevare l'economia mondiale, ora stanno diventando sempre più grandi e complesse, rischiando di essere così ingestibili e quindi di contrarre più facilmente debiti di difficile risoluzion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo un anno di governo, il presidente messicano Andres Manuel Lopez Obrador può tirare le somme di quanto fatto dalla sua elezione. Sicuramente il governo ha mantenuto la parola sulla lotta alla corruzione, l'austerità e la redistribuzione più equa della ricchezza, ma ancora tanto c'è da fare soprattutto il campo economico e per la sicurezza. L'economia del paese è in stallo, lo stato non è ancora riuscito ad aiutare le imprese a riprendersi e questo rischia di diventare un trend nega ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anche se molti teorici lo reputano in crisi, il capitalismo è ora più forte che mai, inserito in ogni ambito, dall'economico al sociale, al personale, basti pensare ai social network. Inoltre il capitalismo è il sistema economico dominante in tutto il mondo, perchè ormai ogni bene, anche ciò che prima non era mercificabile, ora ha un valore e può essere trattato come oggetto di scambio e quindi fare mercato. Perchè quindi parlare di crisi? Perchè si parla di malessere delle classi medi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'America Latina è il continente con maggior disuguaglianza al mondo e ben lo sanno i suoi abitanti, che hanno iniziato a protestare in ogni stato, a prescindere dall'orientamento politico. Questo è un segno che nemmeno i governi sanno cosa fare di fronte a questo stato di cose: per diminuire la disuguaglianza servirebbe prima capire qual è il suo contrario. Per molti era l'uguaglianza, che per tanti poi è diventata uguaglianza economica e sociale, ma nessuno di queste ha però realment ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Mongolia si sta aprendo all'occidente e al capitalismo, grazie al suo presidente, Khaltmaa Battulga, ex lottatore e e imprenditore che si è dato alla politica per salvare il paese. Se all'inizio sembrava voler far diventare la Mongolia una democrazia in stile norvegese, ora sembra aver puntato più al modello russo, tanto che ha aperto un dialogo con Putin, cosa che non fa ben sperare per il futuro del paese. Sicuramente il capitalismo ha dato maggior ricchezza alla popolazione, acce ...; [Leggi tutto...]