Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: Le autrici, insieme al fotografo Steven Siedenberg, hanno portato avanti una ricerca su quanto rimane visibile sul territorio italiano delle riforme agrarie volute dagli Stati Uniti e dallo stato italiano nell'immediato dopoguerra. Queste riforme, volute per contrastare l'ascesa del partito comunista, puntavano all'insediamento forzato dei contadini emigrati in città, nelle campagne di Puglia e Basilicata, dove avrebbero potuto coltivare terre a loro donate senza alcuna spesa. I proble ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante si parli di crescita vertiginosa, di come nel 2100 arriveremo ad essere undici miliardi di persone, i dati mostrano anche che questa crescita in realtà non c'è, la popolazione sta crescendo ma anche più lentamente: le nascite non stanno aumentando ma diminuendo e si rischia, anzi, che intere aree si spopolino. Il motivo non saranno le guerre o le epidemie, ma una decisione consapevole degli esseri umani. Gli unici paesi che vedono crescere la loro popolazione sono quelli dov ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si stima che a metà del secolo in Africa la popolazione arriverà a due miliardi, molto più che l'India o la Cina, questo porterà a nuove sfide che il continente dovrà affrontare, anche con l'aiuto del resto del mondo. Tre sono le soluzioni pratiche per l'Africa: agricoltura anzichè industria, instruzione e smantellamento delle barriere che ancora ostacolano il movimento di persone, merci e capitali. Soprattutto questo è legato a partnership con paesi stranieri che devono mettere da par ...; [Leggi tutto...]