Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: L'autore sintetizza 21 tesi di carattere storico e sociologico che individuano le cause e le possibili soluzioni alla crisi che sta provocando in Cile grandi proteste sociali. Breve visione complessiva della situazione politico-sociale, contestualizzate nell'arco degli ultimi due secoli e con alcune indicazioni per avviare un processo di democratizzazione.
Abstract/Sommario: Alcune tetimonianze sulla difficile situazione di Haiti, dieci anni dopo il terremoto del 2010. L'articolo raccoglie testimonianze di religiosi impegnati nel Paese a sostegno delle gravi povertà e carenze socio-economiche. Nonostante gli aiuti internazionali stanziati, nulla è arrivato alla popolazione e non sono state avviate le infrastrutture necessarie per la ripresa economica. L'articolo termina però con una nota sulla serenità della popolazione che, nonostante tutto, continua ad e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del 40. anniversario dalla Conferenza di Puebla, l'autore presenta modalità e principi che hanno portato la chiesa latinoamericana ad abbracciare l'opzione preferenziale dei poveri.
Indice:
1. Dal mondo dell'insignificante. 2. Per conoscere Dio è necessario conoscere l'essere umano (Paolo VI). 3. Distinguere per scegliere. 4. La povertà non è buona in se stessa (Tommaso D'Aquino).
Abstract/Sommario: Resoconto del primo sinodo laicale, tenutosi in Cile nel gennaio 2019. La voce dei laici impegnati per una riforma della Chiesa che possa superare le discriminazioni e gli abusi sessuali. In un Cile scosso dalle proteste sociali e dagli scandali per pedofilia all'interno della Chiesa, l'impegno dei laici per cambiamenti che rafforzino la sinodalità e introducano i principi dei diritti umani anche all'interno delle strutture ecclesiali.
Abstract/Sommario: In seguito alla canonizzazione di Mons. Romero, questo articolo sottolinea gli elementi di umanità, cristianità ed ecclesialità del vescovo assassinato. A partire dalla voce del popolo salvadoregno, gli elementi che hanno portato alla sua canonizzazione sono individuati nel collegamento tra il suo dire la verità, difendere i poveri e la sua uccisione. Una canonizzazione non richiesta dal popolo, istintivamente attribuitagli subito dopo il suo martirio, ottenuta dopo quasi trent'anni ne ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ad imitazione dei vescovi che, a conclusione del Concilio Vaticano II si riunirono nelle Catacombe di Santa Donitilla, i vescovi del sinodo per l'Amazzonia, hanno stilato, nelle stesse catacombe, un documento a sostegno delle comunità indigene e in difesa della madre terra, per stare al fianco dei poveri, gli sfruttati e i perseguitati che lottano per la giustizia sociale e la difesa ambientale.