Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Da molto tempo la Chiesa ha voluto rafforzare i rapporti tra Cina e Santa Sede, grazie soprattutto al lavoro di relazione dei pontefici, ma la situazione per i fedeli in Cina è ancora difficile. Infatti il Partito, se da una parte non cerca più di reprimere con violenza la fede cristiana, vuole comunque mantenerla sottomessa all'ideologia politica, alternando momenti di inasprimento a periodi di maggior distensione. C'è ancora molto lavoro da fare, comunque, soprattutto a causa del dil ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il vescovo di Kinshasa, card. Fridolin Ambongo, ha denunciato le violenze portate avanti dall'esercito nei confronti della popolazine cristiana della Repubblica Democratica del Congo, sottolineando come gli attacchi perpetrati dai militari non volevano solo colpire i cristiani, ma tutta la popolazione, in un piano di oppressione più ampio. Secondo la chiesa locale, infatti, è in atto un piano di "balcanizzazione" del paese, ovvero forze esterne vogliono spartirsi il territorio, per pot ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dicembre 2019 è morto il teologo Johann Baptist Metz, unanimemente considerato il fondatore della "nuova teologia politica". Questa si era imposta già negli anni Sessanta come tentativo di correggere criticamente la tendenza di molta teologia attuale alla privatizzazione. Metz era convinto che la teologia non debba essere un fatto privato, ma la Passione per Dio deve essere connessa all'impegno per la giustizia e la solidarietà tra gli uomini. Egli ha riposto al centro dell'attenzio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Orissa, stato dell'India, induismo, animismo e cristianesimo sembrano convivere pacificamente, grazie soprattutto ad una separazione sociale e territoriale, grazie alla maggioranza dalit che qui vive e professa la propria fede. Essere cristiani qui, però, è ancora molto difficile e il governo non aiuta la professione della fede, a causa di un forte nazionalismo induista che vede nelle altre fedi una minaccia. Il governo, infatti, non dà alcuna protezione a quanti cristiani (e non so ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Derio Olivero, guida della diocesi piemontese di Pinerolo dal 2017 e ideatore di una nuova metodologia di comunicazione pastorale, che sia più vicina alla quotidianità e alla vita dei fedeli. Secondo Olivero è fondamentale la riscoperta della valenza antropologica del cristianesimo, per il quale la pastorale deve essere una questione di vita e di fede. La Chiesa troppo spesso è al di fuori della quotidianità dei suoi fedeli: deve invece riscoprire questa valenza e qu ...; [Leggi tutto...]