Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Secondo i dati raccolti da Fides, nel corso dell'anno 2019 sono stati uccisi nel mondo 29 missionari, per la maggior parte sacerdoti. L'Africa si trova ad essere al primo posto in questa tragica classifica. La vita di molti di questi missionari è stata troncata durante un tentativo di rapina o di furto, in contesti sociali di povertà, di degrado, dove la violenza è regola di vita, l'autorità statale è nulla o è indebolita dalla corruzione. L'autore racconta la forte situazione di peric ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 2020 sarà l'anno della riforma della curia romana. A sette anni dall'elezione di papa Francesco si completerà così la faticosa ristrutturazione dell'apparato vaticano. L'autore analizza e racconta questa imminente riforma della costituzione apostolica e del ruolo delle fedi nei meandri dei cambiamenti mondiali.
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta al cardinale Francesco Coccopalmerio, ex presidente del Pontificio consiglio dei testi legislativi. Egli spiega come sia possibile pensare a nuove forme di esercizio del primato di Pietro allargando la pratica alla collegialità episcopale. Nell'articolo si trovano due schede di approfondimento:
A servizio di tutte le Chiese?
Religiosi liberi di partire
Abstract/Sommario: L'autore mons. Celestino Migliore è stato nominato nunzio apostolico a Parigi l'11 gennaio 2020, dopo oltre tre anni di attività a Mosca e prima ancora nove anni in Polonia. Nell'articolo egli affronta il tema del rapporto fra i paesi dell'Est (Polonia e Russia) e l'Unione Europea. Viene sottolineato come i paesi dell'Est europeo vogliano potersi sentire membri di pari dignità in Europa, senza doversi adeguarsi ad un nuovo livellamento culturale.
Abstract/Sommario: Il tema del rapporto tra religiosi regolari e il clero diocesano evoca immediatamente tensioni. Infatti la questione stenta ad essere sciolta e ha radici profonde nella nascita degli ordini mendicanti, situati all'interno di una struttura ecclesiale che si pensava come una monarchia assoluta e che si aggrava quando nascono congregazioni che hanno come membri religiosi ordinati. L'autrice sottolinea la necessità di ripensare alle relazioni ecclesiali soprattutto all'interno delle parroc ...; [Leggi tutto...]