Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Prime riflessioni al diffondersi della pandemia da coronavirus in Paraguay. L'articolo prende spunto da un paragrafo di un romanzo di Augusto Roa Bastos, che descrive la sorpresa provocata dalla presenza di lebbrosi ad una festa. Allo stesso modo, i politici del Paraguay, con l'arrivo del coronavirus, si accorgono delle precarie condizioni di salute e di sicurezza nei mezzi pubblici del Paraguay. Questa è l'occasione per prendere consapevolezza della stretta interdipendenza tra esseri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Commento al libro di B. Melia "Itaipù: deforestazione e lo sradicamento della nazione Guaranì". L'articolo, con numerosi riferimenti alle tesi sostenute nel libro, mostra come il processo di colonizzazione, che ha frammentato, disperso e diminuito le popolazioni indigene, non è ancora terminato e prosegue estendendo la distruzione alle popolazioni contadine, e incrementando le disuguaglianze sociali, soprattutto nelle periferie urbane.
Abstract/Sommario: L'articolo affronta la questione della diffusione della scuola come spazio alieno alle società indigene, spesso attraverso la presenza missionaria, tra la comunità indigena degli Enlhet, nel Chaco paraguaiano.
Abstract/Sommario: In vista dei 50 anni dalla sottoscrizione del Trattato di Itaipù, che prevedeva vincoli economici sulla rendita elettrica proveniente dalla diga, l'articolo calcola la possibile rendita e le modalità di investimento e di spesa della stessa per non favorire solo pochi e per avviare politiche pubbliche attente alle infrastrutture e alla diffusione di un'elettricità sostenibile.
Abstract/Sommario: Analisi delle politiche, occulte e meno, del governo paraguaiano in vista del 2023, quando scadrà il Trattao di Itaipù, sulle modalità di utilizzo delle risorse energetiche fornite dalla diga tra Paraguay e Brasile. L'articolo mette in guardia rispetto a decreti legislativi e accordi con Stati stranieri e con ANDE (Amministrazione Nazionale Dell'Elettricità) che rischiano di favorire privatizzazioni e di scaricare sullo Stato paraguaiano costi e debiti.