Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: In trent’anni di viaggi nel continente africano Raffaele Masto (1953-2020) è stato testimone dei grandi fatti della storia, che ci ha raccontato in reportage e libri. Il suo merito è stato quello di svelarci l’Africa che non fa notizia: l’indomita resilienza, la ricchezza culturale, la generosa umanità, l’irrefrenabile vitalità della popolazione in cerca di riscatto. Nell’articolo, che vuole essere un omaggio a questo grande reporter, vengono riportate alcune sue riflessioni. Si trova ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Malgrado la mortalità materna si sia quasi dimezzata dal 1990, l’Africa resta il posto più rischioso al mondo per diventare madre. Ogni anno, più di trecentomila donne nel mondo muoiono dando alla luce un figlio. Altri dieci milioni, dopo il parto, si trascinano malattie e infezioni per tutta la vita. Il 65% di queste donne si trova nell’Africa subsahariana. L’autrice denuncia questa strage silenziosa. Nell’articolo si trovano due finestre di approfondimento: Il diritto (negato) di sce ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo reportage racconta la bellezza del fiume Kivu e delle sue sponde che mostrano la ricchezza sprecata e la bellezza sciupata della regione più tormentata del cuore dell'Africa. Il lago infatti segna il confine naturale tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda. L'autore sottolinea come questo forziere naturale con depositi immensi di coltan, tantalio, stagno, cassiterite, oro e cobalto avrebbe dovuto rendere i suoi abitanti tra i più ricchi del mondo. Invece questo tesoro è co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Mozambico le multinazionali dell'agrobusiness, sostenute da governi stranieri, puntano ad accaparrarsi le regioni più fertili da destinare alla produzione di biocarburanti. Oggi 15 milioni di ettari produttivi rischiano di finire in mano ad aziende straniere che le sottraggono dai contadini locali. L'autore denuncia questa corsa sfrenata al land grabbing che vede il Giappone in prima fila.
Abstract/Sommario: Oggi tutti i paesi africani, in misura diversa, sono alle prese con l’emergenza sanitaria di Covid-19 che ha già colpito duramente Cina e Occidente. La carenza di ospedali e di dottori, che da sempre rappresenta un tallone d’Achille per il continente, ora è più che mai una preoccupante fragilità. Anche l’economia sta subendo una pesante battuta d’arresto. L’autore analizza la situazione sanitaria, sociale ed economica africana.
Abstract/Sommario: Toni Iwobi, origini nigeriane, leghista convinto, è il primo senatore della repubblica italiana di origini africane. In questa accalorata intervista difende senza esitazione la politica migratoria di Matteo Salvini spiegando il suo punto di vista.
Abstract/Sommario: Ogni anno tonnellate di indumenti usati vengono inviati in Africa da associazioni caritatevoli europee e statunitensi. Questi indumenti di seconda mano hanno messo in difficoltà le produzioni locali, portando alla chiusura di molte fabbriche tessili. Lo stilista togolese Amah Ayiv regala nuova vita a questi vestiti trasformandoli in capi ricercatissimi. L’autrice racconta questa impresa di successo.