Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Il dossier raccoglie diversi contributi sul messaggio che la pandemia da Covid-19 sta dando al mondo intero e guarda alla crisi in cui siamo caduti per individuare i cambiamenti di rotta necessari per prevenire ulteriori crisi e pericoli planetari.
Indice:
Il momento della pianificazione ecologica (Cedric Durand, Razmig Keucheyan). Emergenza sanitaria, risposta securitaria (Felix Tréguer). E il governo decise di confinare le libertà (Raphael Kempf). Libero scambio, una pagina da vol ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Il momento della pianificazione ecologica (Cedric Durand, Razmig Keucheyan). Emergenza sanitaria, risposta securitaria (Felix Tréguer). E il governo decise di confinare le libertà (Raphael Kempf). Libero scambio, una pagina da vol ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo ripercorre le politiche dell'OSA (Organizzazione degli Stati Americani), dal suo inizio, in piena guerra fredda tra Usa e Urss e conseguente controllo degli Usa sull'America Latina, alla fase dei primi anni del 21. secolo, in cui governi di sinistra al governo in America Latina hanno condizionato un graduale distacco dell'Osa dall'influenza degli Usa per giungere fino ai nostri giorni, in cui la rielezione a segretario generale dell'Osa di Luis Almagro, esponente della sinis ...; [Leggi tutto...]
Nel paese del "jiko sekinin" : Il dogma giapponese della responsabilità individuale
/ Yuta Yagishita
Abstract/Sommario: A partire dall'esperienza di Imai Noriaki, rapito in Iraq, dove si era recato dal Giappone per portare solidarietà ai bambini vittime della seconda guerra del Golfo e, a sua volta, al rientro in patria, vittima di un'ostracismo sociale frutto del "jiko sekinin" ossia la mancata assunzione delle responsabilità individuali e le conseguenti ricadute sulla società nazionale, l'articolo descrive le conseguenze sociali di questo senso della collettività, in un Paese dove ormai lo Stato socia ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ad un anno dalla destituzione del Presidente Omar Al-Bashir, in Sudan, l'articolo analizza le forze politiche e sociali che stanno costruendo il futuro del Sudan. Le difficoltà nel tenere a bada i militari e nel frenare le tendenze neoliberali. La forza dei giovani, della classe media e dei movimenti sociali, determinati a non ripetere gli errori seguiti alle primavere arabe del 2011.