Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 9
Abstract/Sommario: A causa della pandemia di covid-19 le messe sono state vietate, per evitare ulteriori contagi. Se da una parte questa è stata una forte sofferenza per la Chiesa e il suo popolo, dall'altra si sono viste molte manifestazioni di amore verso la liturgia che hanno portato ad attuare modalità di riunione diverse ma comunque di forte impatto, a comunicare quanto la comunità cattolica sia unita e desiderosa di celebrare la funzione religiosa, seppur a distanza. Ci sono state però manifestazio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo analizza la storia e il ruolo delle comunità greco-cattoliche di rito bizantino-ruteno nell'Est Europa. Queste fanno sempre parte della Chiesa cattolica ma da questa si differenziano per alcune istituzioni o modalità al loro interno, pur basandosi sullo stesso diritto canonico latino. Queste chiese si trovano soprattutto in paesi come Bielorussia o Ucraina.
Abstract/Sommario: Intervista a Carlos Mendoza-Alvarez, prete messicano sulla sua rilettura della rivelazione alla luce della postmodernità, in particolare riferimento alla teologia latinoamericana. Gli esclusi dal rinnovamento tecnoscientifico, come le donne, le minoranze sessuali, i popoli originari e migranti, trovano la forza di proporre dei cambiamenti nella società, partendo dalla loro esclusione ad essa e da qui creando una nuova visione che includa l'accettazione di tutte le identità presenti. La ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Antonio José De Almeida, prete brasiliano sull'ordinazione presbiteriale di uomini sposati, di cui si è parlato anche durante il sinodo panamazzonico. Sebbene la Chiesa ancora non voglia dare il via a questa pratica, una singola diocesi potrebbe decidere di attuare delle modifiche al codice per poter ordinare preti sposati. Questo però non deve essere una decisione solitaria, ma deve avvenire in concerto con tutta la comunità dei fedeli, solo se anche questa è d'accordo al ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'International Crisis Group (ICG) ha pubblicato una serie di rapporti intitolati "Sette tendenze da monitorare", sulla situazione covid-19 e le sue conseguenze nell'immediato futuro. Sette sono i focus da tenere monitorati: la vulnerabilità delle popolazioni in conflitto, il malfunzionamento dei meccanismi internazionali di gestione della crisi, i rischi relativi ai disordini sociali, lo sfruttamento della crisi a fini politici, le modalità con le quali verrà affrontato il coronavirus ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A causa dell'emergenza covid-19 l'Europa, e l'Italia in particolare, hanno dovuto subire un drastico calo del PIL che rischia di mettere in grave crisi la ripartenza dell'economia. Se non ci sarà un impegno comune e, soprattutto, una risposta ferma da parte dell'Europa, l'Italia rischia di contrarre un debito pubblico molto superiore rispetto allo scorso anno, causando un drastico crollo del PIL e della stessa economia italiana.
Abstract/Sommario: La pandemia di covid-19 ha obbligato le chiese a chiudere le celebrazioni ai fedeli e portare avanti la liturgia con la sola presenza del prete. Questo può far pensare che il popolo possa essere accessorio e la sua presenza durante la messa non sia obbligatoria o importante, sia in tempi di emergenza che normali. Ma questo vorrebbe dire che la liturgia si basa solo sulla mera celebrazione e non sia in realtà un incontro o una festa per tutti i fedeli. Forse la cosa migliore da fare sar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questa grave situazione di pandemia, la religione deve avere un ruolo pubblico molto importante, per diventare base fondante di una società che sta dimenticando sempre di più le sue origini spirituali. Preghiera e solidarietà sono state le risposte automatiche dei credenti a questa pandemia, sottolineando quanto sia d'aiuto la religione e la fede per quanti vogliono aprirsi a Dio. La società sta correndo sempre di più verso un futuro pluralistico e troppo spesso arido di fede: è com ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore cerca di analizzare il significato e l'utilizzo della parola "clericalismo" partendo dallo spunto dato da Papa Francesco, il quale ha affermato che "dire no alle violenza sui minori significa dire no al clericalismo". Qui il termine clericalismo viene usato in senso negativo, come uso e abuso del potere del clero verso i fedeli, un comportamento che non deve più essere giustificato da parte della Chiesa: il clero non deve imporre regole al suo popolo ma accompagnarlo nella fed ...; [Leggi tutto...]