Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Riflessione filosofica sulla crisi provocata dalla pandemia del Covid-19. A partire dall'immagine del colibrì, tanto caro alle culture indigene e sottoscrivendo le posizioni di pensatori quali Dussel e Ramonet, l'autore sottolinea come questa crisi globale debba essere affrontata con il superamento del sistema economico moderno, necrofilo, individualista e neoliberale, verso un sistema fondato sulla solidarietà, il rispetto dell'ambiente e il mettere la vita al primo posto, al posto d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo mette in evidenza le difficoltà e i limiti con cui il governo del Paraguay ha affrontato il confinamento e gli effetti negativi sul sistema educativo.
Abstract/Sommario: L'autore si chiede cosa avrebbe detto e come avrebbe reagito padre Bartomeu Melia alla pandemia da Covid-19. Uno sguardo alla crisi fatta emergere dal coronavirus, visto a partire dalle culture indigene e dal bisogno di solidarietà tra classi sociali per superare la crisi strutturale.
Abstract/Sommario: Breve analisi degli elementi strutturali che la pandemia del Covid-19 ha fatto emergere in Paraguay. L'articolo individua i problemi del sistema sanitario, rileva le difficoltà economiche che il confinamento e la chiusura delle attività hanno provocato, per giungere ad auspicare una riforma fiscale e sanitaria che possa trasformare gli interventi statali, ma sottolineando anche la necessità di una riforma della società, che diventi più informata ed attiva per indurre i poteri forti a s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Riflessione sulla crisi provocata dal Corona virus. L'autore propone nuovi paradigmi, il superamento della visione neoliberale e l'adozione di stili di vita che difendano la Vita nelle sue diverse espressioni, rifiutino la crescita ad oltranza, finora sostenuta dai sistemi capitalisti, e promuovano nuovi sistemi economici fondati sulla solidarietà e la cooperazione.