Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Breve analisi dell'andamento della politica economica e sanitaria in Cile durante la pandemia da Covid-19 e delle risposte provenienti dalla società civile, dall'opposizione politica e dai movimenti sociali. L'articolo termina con un invito alla diffusione della solidarietà sociale dal basso, rinforzando mense comunitarie, reti di sostegno a chi perde il lavoro; promuovendo casi di quarantena comunitaria e di comunicazione popolare.
Abstract/Sommario: L'autore mette a confronto i principi della filosofia dell'Homo economicus, che caratterizza la politica economica del neoliberismo, con l'interdipendenza radicale, messa in evidenza dall'attuale pandemia, e coglie, in questo momento storico, l'opportunità per incamminarsi verso il rovesciamento del dogma dell'homo economicus: dal "curare i propri interessi approfittando degli altri" a "prendersi cura di se stessi per aver cura degli altri".
Abstract/Sommario: A pochi mesi dal diffondersi della pandemia da Covid-19, l'articolo presenta alcune riflessioni su incertezza e rischio che caratterizzano questo periodo, per individuare un filone di pensiero che favorisca un cambiamento sociale verso una maggiore uguaglianza e il concretizzarsi di proposte che già andavano maturando anni addietro in America latina e in Perù. L'autore invita ad un approccio egualitario per aggiornare e ridefinire la politica sociale, in vista di un reale rispetto dell ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In seguito all'uscita del film "A hidden life", sulla biografia del contadino austriaco Franz Jagerstatter, che obiettò contro Hitler e per questo fu torturato ed ucciso, l'articolo presenta un approfondimento di significato e di relazione tra profezia, religione, giustizia, agape, azione politica e profezia in tempi di secolarizzazione e post-secolarizzazione.
Abstract/Sommario: Appello della Repam in difesa della panamazzonia, le sue popolazioni e le sue risorse naturali, durante la pandemia di Covid-19 e i conseguenti gravi problemi sia di salute che di rispetto dell'ambiente. Il documento cita i problemi che affliggono ogni singolo Paese e chiama ad iniziative unitarie delle popolazioni indigene, la società civile, le chiese presenti sul territorio e le istituzioni internazionali, ecc, in difesa di questa realtà, indispensabile per tutto il pianeta.
Abstract/Sommario: Breve riflessione sulle opportunità che il Covid-19 può portare all'umanità. L'autore auspica un cambiamento di modelli di produzione e di sviluppo, che l'umanità potrà e dovrà adottare per evitare nuove pandemie e per sopravvivere au questo pianeta che non può più sopportare gli squilibri di un'economia neoliberale.