Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: In occasione del 40. anniversario dalla Conferenza di Puebla, il dossier ricorda il contesto storico-ecclesiale latinoamericano di fine anni '80 e le peculiarità del magistero della Chiesa latinoamericana dell'epoca, con alcuni riferimenti anche alle questioni che sono al centro del dibattito ecclesiale odierno, nella Chiesa che ha il primo papa latinoamericano.
Indice:
Il contesto storico-ecclesiale (Joao Decio Passos). Il rapporto fede e cultura (Mario de França Miranda). Spiritua ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Il contesto storico-ecclesiale (Joao Decio Passos). Il rapporto fede e cultura (Mario de França Miranda). Spiritua ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A commento del sinodo panamazzonico, l'articolo porta l'attenzione sullo spazio che le popolazioni autoctone trovano nel diritto internazionale. Riportando alcuni dati su queste popolazioni, soprattutto in America Latina, e sottolineando l'attenzione mondiale risvegliata da Papa Francesco e dal sinodo dei vescovi, l'autore riporta le sofferenze che queste popolazioni continuano a subire e la stretta connessione tra deforestazione e sopravvivenza dell'umanità sul pianeta terra. I rischi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'arcivescovo di Lucca, partendo da alcuni dati su immigrazione e migrazioni interne in Italia, presenta le difficoltà di alcune diocesi del Sud Italia, dove i giovani sono in continuo calo, i patrimoni ecclesiali sempre più difficili da mantenere, e la pastorale sempre più in difficoltà. I vescovi di alcune diocesi Campane hanno inviato una lettera agli amministratori locali per richiamare l'attenzione sul fenomeno e cercare modi per frenare l'esodo.
Abstract/Sommario: Articolo scritto da un'insegnante di religione, consigliera comunale e già responsabile diocesana dei giovani di Azione Cattolica. Considerazioni su atteggiamenti, impostazioni, riforme da assumere nelle parrocchie italiane per concretizzare l'invito di Papa Francesco per una "chiesa in uscita" e per essere presenza cristiana costruttiva nella società della post-secolarizzazione.