Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Nel 2018 la crisi economica in Nicaragua ha lasciato sul lastrico gran parte della popolazione. Oggi l'arrivo del coronavirus rischia di essere la "goccia che fa traboccare il vaso". Il regime Ortega nega la pericolosità del virus visto che al momento i numeri del contagio nel paese sembrano essere bassi. L'autore analizza la situazione economica e sociale del paese.
Abstract/Sommario: La classe media indiana applaude chi fornisce i servizi essenziali dopo il lockdown imposto lo scorso 24 marzo. Cibo, medicine e cure però, sono accessibili solo a una parte esigua della popolazione che ha raggiunto un miliardo e 300 mila persone. L'autore racconta la drammatica situazione in cui versa la maggior parte della popolazione sottolineando come il covid-19 abbia fatto esplodere le disuguaglianze preesistenti, delle quali l'India resta un drammatico esempio.
Abstract/Sommario: Il virus ha spazzato via certezze radicate ed equilibri economici precari su cui si reggevano anche le società dei paesi ricchi. Ora che il prezzo delle vite umane è altissimo, grandi masse di poveri sono sempre più esposte ai rischi di nuovi squilibri a livello planetario. In questo dossier viene sottolineato come da questa esperienza che ha messo in ginocchio i potenti della terra, non possiamo che imparare qualcosa cercando di rinnovare i nostri stili di vita e seguendo le indicazio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A gennaio 2021 entrerà in vigore un regolamento europeo sui "minerali insanguinati". Un sofisticato protocollo per tracciare i metalli 3TG (stagno, tantalio, tungsteno, oro) da quando vengono estratti in miniera a quando arrivano sui nostri mercati. L'obiettivo è quello di accertare che essi non provengano da zone di guerra o siano frutto di contrabbando. Per questo le aziende dovranno garantire la provenienza pulita dei metalli usati per produrre cellulari, gioielli, videocamere. Il c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sogni infranti speranze deluse e tanto lavoro che rischia di andare in fumo. Questo raccontano i volontari italiani, molti appartenenti ai Corpi Civili di Pace, al rientro dalle loro missioni. Tornati in fretta e furia in Italia, i giovani stanno ancora metabolizzando separazioni precoci e partenze senza abbracci. Ma una cosa è chiara in tutte le testimonianze raccolte: la frustrazione per progetti lasciati a metà, la preoccupazione per situazioni abbandonate a se stesse e che non è la ...; [Leggi tutto...]