Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Con l'arrivo dell'inverno, in America Latina, la situazione della pandemia di covid-19 potrebbe aggravarsi, per questo diversi paesi hanno iniziato a far vaccinare la popolazione. Questa pandemia è un grave problema sociale per il continente latinoamericano: essere ricchi o poveri può far la differenza tra il sopravvivere e il morire. Ma finchè i governi non ragioneranno in questo senso, il covid-19 sarà prima di tutto una questione sociale più che sanitaria.
Abstract/Sommario: Il maggio scorso si sono svolte in Burundi le elezioni presidenziali. A vincere è stato il delfino del presidente Nkurunziza, Evariste Ndayishimiye, anche se lo sfidante, Agathon Rwasa, ha accusato il governo di brogli. A intervenire in questa diatriba è stata anche la Chiesa locale e la Conferenza episcopale, che sono riuscite a mandare diversi osservatori durante le votazioni, confermando la mancanza di rispetto delle regole e molte pressioni verso i presidenti di seggio.
Abstract/Sommario: In passato, durante i periodi di crisi dovuti a pandemia (peste nera, colera, malaria..) le suore sono sempre state in prima linea, uscendo dai conventi per aiutare i malati e quanti avevano bisogno di loro. Un servizio molto importante per la comunità che mostrava quanto la Chiesa fosse presente e attiva nella società e impegnata non solo per i suoi fedeli ma per chiunque avesse avuto bisogno. Ora, con questa nuova pandemia di covid-19, la situazione è diversa: le suore non sono in gr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pandemia di coronavirus ha mostrato, ancora una volta, le enormi disparità sociali, economiche e politiche presenti in America Latina. Il continente ha tassi di mortalità elevatissimi e in molte regioni ancora non si hanno dati certi, soprattutto per quanto riguarda le zone più povere, dove il sistema sanitario è inesistente. Ammalarsi in America Latina ormai è "una questione di posizione sociale" e questo mostra ancora una volta quanto la disuguaglianza sociale la faccia da padrone ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pandemia di coronavirus ha portato ad un incremento del sentimento religioso, poichè molti hanno trovato nella religione un aiuto e una certezza per affrontare le difficoltà sia personali che sociali ed economiche. L'articolo riporta dati concreti e tabelle sulla situazione prima e post pandemia, per quanto riguarda la pratica religiosa, la preghiera e l'influenza della religione sui giovani.
Abstract/Sommario: Intervista a suor Mercedes Leticia Casas Sanchez, religiosa messicana, sulla situazione della vita religiosa in America Latina. Le congregazioni religiose si stanno spostando dall'area urbana alla periferia, anche dietro impulso di papa Francesco, per dare sostegno alle classi più disagiate. Il dialogo con le parti alte della chiesa locale è più aperto rispetto al passato, e importante è anche la lotta per i diritti delle donne nel continente, troppo spesso dimenticate.