Sta in: Azione nonviolenta, LVII, 2020, n. 3, 46 p. ; [Collocazione: I 670]
Abstract/Sommario: Numero monografico sugli effetti della pandemia e sulle vie, già intraprese o da intraprendere per ascoltare questo "messaggio" che sta chiedendo all'umanità di mettere in atto i cambiamenti necessari per la sopravvivenza del'umanità e per una convivenza sociale ed ecologica più giusta e nonviolenta.
Indice:
Pandemia: la nonviolenza è la luce in fondo al tunnel (Mao Valpiana). Le città italiane nell'era post-pandemica (Ivo Rossi). Un programma di ricostruzione per rifondare lo spazio ...; [Leggi tutto...]
Numero monografico sugli effetti della pandemia e sulle vie, già intraprese o da intraprendere per ascoltare questo "messaggio" che sta chiedendo all'umanità di mettere in atto i cambiamenti necessari per la sopravvivenza del'umanità e per una convivenza sociale ed ecologica più giusta e nonviolenta.
Indice:
Pandemia: la nonviolenza è la luce in fondo al tunnel (Mao Valpiana). Le città italiane nell'era post-pandemica (Ivo Rossi). Un programma di ricostruzione per rifondare lo spazio politico (Giannozzo Pucci). Il Bel Paese può rinascere con la rigenerazione territoriale (Giuseppe Milano). Vacanze dell'estate 2020 con turismo lento e sicuro (Giorgio Gatta). Il perduto senso del viaggio se la città è un albergo diffuso. Intervista a Leonardo Caponi (a cura di Arianna Geronzi). Dall'arte colonizzata al turismo di massa (Lorenzo Porta). La città ecologica del futuro è già qui (Giuseppe Barbiero). Il teatro è spazio accogliente, crea relazione anche a distanza (Elena Buccoliero). La scuola deve ospitare anche il rapporto tra la morte e la vita (Ivo Lizzola). L'auto-educazione piccola e bella per coniugare libertà e regole (Giulio Spiazzi). La parola ai ragazzi di scuola come hanno vissuto la chiusura /1. Diventare madri e padri al tempo del distanziamento (Isabella Sciarretta). La parola ai ragazzi di scuola come hanno vissuto la chiusura /2. Se non ci prendiamo cura di noi stessi, chi lo farà? (a cura della Comunità El Encinal). Tesi sull'attuabilità politica di una conversione ecologica (Alexander Langer). Rodariana/3: Il maestro ausiliario Gianni nella periferia romana (Donatella Di Cesare). I libri di Rodari fiori per educatori e militanti (Peppe Sini).