Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 14
Abstract/Sommario: Gerardo Lutte, fondatore del Mojoca (MOvimiento JOvenes de la CAlle) si trova a Città del Guatemala, in isolamento. Anche lì infatti è arrivato il coronavirus, ma a differenza di altri paesi latinoamericani la situazione non sembra così allarmante. In questo articolo viene riportato il diario-cronaca di quanto sta avvenendo in Guatemala, raccontato dal punto di vista dei bambini e dei ragazzi. Si trovano le trascrizioni dei messaggi vocali inviati da Gerardo ai soci e ai sostenitori di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il covid-19 ha causato molti e rapidi cambiamenti a cui nessuno era preparato tanto meno l'economia. Il mercato interno europeo, infatti, non è riuscito a garantire nemmeno l'afflusso dei materiali sanitari necessari. Questo è il risultato di anni di smantellamento dei sistemi sanitari nazionali in nome del bilancio e del privato. Solo in Italia sono stati operati, negli ultimi anni, tagli per 37 miliardi da governi di tutti i tipi. L'autore analizza la situazione europea sottolineando ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nessuna privazione, sofferenza, violenza subita, potrà mai eliminare la dignità. Il riconoscimento della dignità personale e dei diritti uguali e inalienabili di tutti costituisce il fondamento della libertà e della pace nel mondo. La dignità è premessa e condizione di uguaglianza e di diversità, espressione e frutto di solidarietà fondamento e limite di libertà. L'autore sottolinea l'importanza di una solidarietà comune che sia in grado di costruire comunità condividendo i bisogni e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Italia non era preparata a fronteggiare l'emergenza coronavirus che ha fatto emergere deficienze strutturali soprattutto a livello sanitario. Il costante indebolimento del Sistema Sanitario Nazionale a fronte di una ininterrotta crescita di fondi a favore delle spese militari è oggi più che mai evidente a tutti. Per questo l'autore sottolinea la necessità di un'ampia revisione complessiva affidata non solo a specialisti, ma coinvolgendo le associazioni della società civile.
Abstract/Sommario: L'esplosione della pandemia causata dal Covid-19 ha fatto implodere il sistema sanitario nazionale, fino ad ora considerato un fiore all'occhiello. Le cause sono molteplici: la regionalizzazione della sanità, l'impreparazione dei servizi sanitari regionali rispetto ad una pandemia, i tagli alla sanità pubblica, i tagli alla ricerca, la privatizzazione dei servizi e l'aumento delle convenzioni con strutture private. Ora tutto è rimesso in discussione soprattutto i paradigmi economici ba ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pandemia ci ha portati davanti ad un bivio: continuare con un'economia che alimenta il consumismo e prospera dell'ineguaglianza o prendere la via dell'inclusione? L'autore sottolinea la necessità di un rinnovamento dei rapporti sociali: vi è bisogno di inclusione, vi è il bisogno di riabbracciare le situazioni più dimenticate e fragili. Per ripartire serve il coraggio di aprire nuovi spazi che consentano forme di ospitalità e di solidarietà reciproca.
Abstract/Sommario: Forse le mascherine, che saremo costretti ad indossare ancora per qualche tempo, per giuste precauzioni, avranno avuto la forza di far cadere quelle maschere liturgiche, che pensavano di salvare la Chiesa fermandone la storia e la crescita. "Guerre liturgiche" hanno diviso la comunità tra coloro che capivano l'esigenza del distanziamento e coloro che la consideravano l'usurpazione di un loro "diritto di massa". L'autore prova ad indicare un piccolo itinerario di riflessione per conside ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ciudad Juárez, è la città più popolosa dello stato messicano di Chihuahua. Qui si trovano 320 imprese con 300 mila posti di lavoro, parte del redditizio sistema dell'economia frontaliera degli Stati Uniti. La produzione si è rallentata quando i lavoratori colpiti da Covid-19 hanno iniziato uscire dai capannoni in barella, ma la pressione per la ripresa della produzione a pieno ritmo e senza protocolli di sicurezza al momento ha avuto la meglio. L'autrice, alta funzionaria internazional ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Oggi ci troviamo a vivere una crisi sanitaria globale che non ha precedenti, almeno nell'ultimo secolo. In qualche modo e da qualcuno era stata preannunciata, ma ha trovato le società iper-tecnologiche, di gran parte del pianeta, totalmente impreparate a gestire questo tipo di emergenza e a confinarla. L'autore analizzando la situazione economica e sociale globale cerca di dare una risposta ai molti quesiti aperti sul futuro.
Abstract/Sommario: L'emergenza sanitaria determinata dal Covid-19 ha messo in evidenza quanto sia necessario, nell'era del post-Covid, adottare un modello di sviluppo integrato. Per far questo è necessario che la politica superi la fase della gestione emergenziale e che la mobilitazione della società civile si concentri sul monitoraggio di tutti i provvedimenti con cui il Governo e gli Enti Locali progettano la ripresa della attività sociali ed economiche.