Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Il Covid-19 ha fatto da acceleratore ai diversi problemi mondiali: dalla questione ambientale a quella socio economica, dal razzismo alla democrazia in pericolo all’enorme differenza tra Nord e Sud del mondo. Oggi il futuro del mondo si gioca nel grande paese latinoamericano e i vescovi del “Nuovo Patto delle catacombe” sembrano saperlo da sempre.
Abstract/Sommario: Grazie alla nuova modulistica si rinnova lo spirito della cooperazione missionaria con particolare attenzione ai presbiteri stranieri che verranno a svolgere un servizio pastorale nelle nostre diocesi. Questi aggiornamenti delle Convenzioni approvate dal Consiglio Episcopale Permanente della CEI, 16 aprile 2020, sono entrate in vigore a settembre. L’autrice sottolinea come alla luce delle nuove indicazioni sia diventato sempre più centrale il ruolo del Centro Unitario per la Fondazione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il nuovo organismo episcopale è uno dei frutti maturati dal Sinodo speciale per la Regione Panamazzonica (Roma ottobre 2019). Si tratta di un organismo permanente e rappresentativo che promuove la sinodalità tra le Chiese della regione e che ha il compito di trovare nuovi cammini per la missione evangelizzatrice e un’ecologia integrale. Ai vertici oltre a cardinali e vescovi, ci sono anche i rappresentanti di alcuni popoli indigeni. Nell'articolo si trova una finestra di approfondiment ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’India è uno dei Paesi al mondo più gravemente colpito dalla pandemia, che si è allargata con l’effetto domino da Nord a Sud in tutti gli Stati. L’autrice analizza la difficile situazione dell’India soprattutto nelle zone più povere, come lo slum di Dharavi, dove il distanziamento sociale e l’igiene sono praticamente inesistenti, e di come lo Stato stia cercando in tutti i modi di arginare il Covid-19.
Abstract/Sommario: La pandemia di Covid-19, tutt’altro che sotto controllo, ha suscitato non pochi interrogativi sull’efficacia dell’azione delle diverse agenzie dell’Onu, con particolare riferimento all’Organizzazione mondiale della sanità rivelando complessi rapporti di forza a livello internazionale. L’autore analizza la situazione della pandemia in diversi paesi del mondo e di come la ricerca di cure e terapie per debellarlo si sta giocando a colpi di vite umane.