Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: In Brasile la parrocchia di Curitiba ha aperto le sue porte ai migranti venezuelani. Questo gesto ha man mano coinvolto anche altre parrocchie, Movimenti ecclesiali, Chiese cristiane di varie denominazioni e persone di altre religioni in un aiuto concreto e solidale. L'autrice racconta di questa esperienza interparrocchiale, ecumenica e interreligiosa che si è creata per l'accoglienza e l'aiuto dei migranti.
Abstract/Sommario: Se da un verso la pandemia di covid-19 rappresenta una sciagura mondiale e mette in ginocchio intere famiglie e attività economiche, dall'altro può diventare un'accelerazione di percorsi di rinnovamento e di cambiamento che altrimenti si sarebbero avviati solo a stento. Questo vale per la società in generale e in modo specifico anche per la vita e le attività ecclesiastiche. In questo articolo il vescovo di Limerck (Irlanda) delinea, con la sua esperienza di teologo e di pastorale, die ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'orizzonte in cui iscrivere i nuovi percorsi ecclesiali non può che essere aperto su tutte le dimensioni del vivere umano. L'autrice, docente di urbanistica al Policlinico di Milano, spiega ed analizza come non si possa distinguere salvezza trascendente, salute e ambiente, città e natura, paesaggio e benessere delle persone.
Abstract/Sommario: Colpito personalmente dal Covid-19 e reduce da una lunga convalescenza il vescovo di Caltagirone, mons. Calogero Peri, riflette con attenzione sulle coordinate fondamentali della vicenda umana, su quello che possiamo apprendere dalla pandemia. Monsignor. Perri, inoltre, sottolinea come questo virus ci inviti a verificare cosa resta della nostra fede, della nostra speranza e del nostro amore, di gesti, parole e celebrazioni quando ci vengono tolti gli appuntamenti e i contesti originari ...; [Leggi tutto...]